La definizione che qui si riprende (dopo un periodo di scarsa attenzione al tema teorico) di dialogo "narrativo" o "diegetico" per il 'Cortegiano' serve per chiarire l'interesse del tempo per l'ambientazione e celebrazione della società coinvolta. La problematica, che diventerà nei decenni successivi quasi luogo comune, è qui ripresa per la prima volta.
Titolo: | Il dialogo e la corte nel primo Cinquecento |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 1980 |
Abstract: | La definizione che qui si riprende (dopo un periodo di scarsa attenzione al tema teorico) di dialogo "narrativo" o "diegetico" per il 'Cortegiano' serve per chiarire l'interesse del tempo per l'ambientazione e celebrazione della società coinvolta. La problematica, che diventerà nei decenni successivi quasi luogo comune, è qui ripresa per la prima volta. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11568/208219 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.