Il principio della domanda effettiva dovrebbe opporsi alla legge di Say, ma di questa si possono dare formulazioni alquanto diverse.In particolare usando il concetto di domanda vincolato alla Clower si può stabilire una sostanziale affinità tra le due proposizioni di base della macroeconomia classica e keynesiana, rispettivamente. L'analisi è condotta impiegando diverse varianti del modello lineare di produzione, e permette di illuminare la questione della risolubilità del modello di Leontief chiuso. Si dimostra che è la legge di Walras-Clower che ne assicura la risolubilità.
Autori interni: | |
Autori: | COSTA G |
Titolo: | La legge di Say e la teoria della domanda effettiva |
Anno del prodotto: | 1980 |
Abstract: | Il principio della domanda effettiva dovrebbe opporsi alla legge di Say, ma di questa si possono dare formulazioni alquanto diverse.In particolare usando il concetto di domanda vincolato alla Clower si può stabilire una sostanziale affinità tra le due proposizioni di base della macroeconomia classica e keynesiana, rispettivamente. L'analisi è condotta impiegando diverse varianti del modello lineare di produzione, e permette di illuminare la questione della risolubilità del modello di Leontief chiuso. Si dimostra che è la legge di Walras-Clower che ne assicura la risolubilità. |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.