Come per altre realtà culturali europee, anche per quel denso agglomerato di etnie, che Greci e Romani definirono ‘Germani’, l’alfabetizzazione e la successiva letterarizzazione ebbero luogo a partire dal processo di conversione al Cristianesimo, generalmente avviato durante l’alto Medioevo. Tuttavia, la frammentarietà cronologica e geografica di un processo di portata epocale come la cristianizzazione – unitamente all’egemonia esercitata ancora per secoli dal latino – produsse risultati altrettanto disomogenei, per generi, forme e singole lingue: nei codici manoscritti approntati negli scriptoria monastici riuscì infatti a filtrare solo una minima parte del patrimonio tradizionale delle lingue volgari, patrimonio che continuò viceversa a essere trasmesso attraverso i canali purtroppo impalpabili dell’oralità. Questo saggio cerca di raccogliere e introdurre sinteticamente documenti e generi letterari delle singole tradizioni linguistiche germaniche medioevali, dalla prima traduzione biblica e dalle glosse marginali a testi latini, fino a esempi più raffinati, in versi o in prosa, di composizioni storiografiche, eroiche, bibliche e grammaticali.
Autori interni: | |
Autori: | BATTAGLIA M |
Titolo: | Lineamenti di storia delle letterature germaniche medioevali |
Anno del prodotto: | 2013 |
Abstract: | Come per altre realtà culturali europee, anche per quel denso agglomerato di etnie, che Greci e Romani definirono ‘Germani’, l’alfabetizzazione e la successiva letterarizzazione ebbero luogo a partire dal processo di conversione al Cristianesimo, generalmente avviato durante l’alto Medioevo. Tuttavia, la frammentarietà cronologica e geografica di un processo di portata epocale come la cristianizzazione – unitamente all’egemonia esercitata ancora per secoli dal latino – produsse risultati altrettanto disomogenei, per generi, forme e singole lingue: nei codici manoscritti approntati negli scriptoria monastici riuscì infatti a filtrare solo una minima parte del patrimonio tradizionale delle lingue volgari, patrimonio che continuò viceversa a essere trasmesso attraverso i canali purtroppo impalpabili dell’oralità. Questo saggio cerca di raccogliere e introdurre sinteticamente documenti e generi letterari delle singole tradizioni linguistiche germaniche medioevali, dalla prima traduzione biblica e dalle glosse marginali a testi latini, fino a esempi più raffinati, in versi o in prosa, di composizioni storiografiche, eroiche, bibliche e grammaticali. |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |