Il libro esamina alcuni grandi temi trattati dagli umoristi neri tra Settecento (si parte con Swift) e primi del Novecento (si finisce con Kafka). L'umorismo nero viene letto come una grande operazione tentata al fine di reagire al trauma dell'avvento della modernità.
Autori interni: | |
Autori: | Brugnolo S |
Titolo: | La tradizione dell'umorismo nero |
Anno del prodotto: | 1994 |
Abstract: | Il libro esamina alcuni grandi temi trattati dagli umoristi neri tra Settecento (si parte con Swift) e primi del Novecento (si finisce con Kafka). L'umorismo nero viene letto come una grande operazione tentata al fine di reagire al trauma dell'avvento della modernità. |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.