Introduzione. Promuovere la presa di decisione sulla base delle evidenze scientifiche è tra le priorità della Commissione europea e dell’OMS. L’analisi della gestione del rumore ambientale nel Comune di Pisa, dove è stata realizzata la prima mappatura acustica in Italia del traffico veicolare urbano, ha permesso di individuare una serie di fattori influenti sulla traduzione delle conoscenze in politiche. Obiettivi. Analizzare l’uso delle conoscenze scientifiche per identificare i fattori che influenzano positivamente la presa di decisioni basata sulle evidenze, e i fattori che promuovono ulteriori opportunità di ricerca. Metodi. Analisi della letteratura e della documentazione prodotta da Comune di Pisa, ARPAT, CNR. Interviste in profondità ai principali attori coinvolti. Definizione di driver e fattorichiave influenti sul passaggio delle conoscenze. Risultati. Le politiche sul rumore hanno portato alla produzione di una serie di strumenti di ricerca e di supporto alla decisione pubblica in merito a: mappatura acustico-strategica della città; indagine socio-acustica, per valutare la percezione del rumore da parte della comunità; studio epidemiologico per valutare gli effetti sulla salute dell’inquinamento acustico, con focus su infarto del miocardio e sistema cardiovascolare. Principali driver positivi: presenza e implementazione della legislazione nazionale ed europea; maggiori conoscenze sui potenziali effetti sulla salute. Principali driver negativi: bassa percezione del rischio da parte della comunità; percezione di costi degli interventi elevati rispetto ai benefici; particolare attenzione al tema in termini di esposizione personale; problemi di armonizzazione di metodologie e indicatori. Principali fattori-chiave positivi: interesse e supporto dei decisori pubblici; rete di collaborazione tra pari, efficace, produttiva e strutturata; comunicazione, incluso web. Principali fattori-chiave negativi: problematica generalmente non considerata prioritaria e non affrontata, nonostante l’azione sia obbligatoria per legge; bassa attenzione da parte dei media. Ulteriori fattori influenti: incertezza scientifica, aspetto dalla valenza multipla; risultati scientifici presentati in conferenze nazionali e internazionali; trasversalità della questione rispetto alle politiche che possono agire sulla stessa. Conclusioni. In Toscana, in particolare a Pisa, i pubblici decisori hanno sostenuto e promosso la produzione di conoscenza e usato le evidenze scientifiche disponibili per promuovere interventi sulla base delle conoscenze acquisite. Politiche di più ampio respiro e intersettoriali necessitano la produzione di conoscenza, implicano collaborazioni interdisciplinari e di livello internazionale, e richiedono un forte interesse da parte di decisori pubblici e disponibilità di risorse economiche adeguate per permettere efficaci azioni di risanamento ambientale, riduzione dell’esposizione, prevenzione primaria.

Decisioni pubbliche basate su evidenze scientifiche: un caso studio

VIGOTTI, MARIA ANGELA
2012-01-01

Abstract

Introduzione. Promuovere la presa di decisione sulla base delle evidenze scientifiche è tra le priorità della Commissione europea e dell’OMS. L’analisi della gestione del rumore ambientale nel Comune di Pisa, dove è stata realizzata la prima mappatura acustica in Italia del traffico veicolare urbano, ha permesso di individuare una serie di fattori influenti sulla traduzione delle conoscenze in politiche. Obiettivi. Analizzare l’uso delle conoscenze scientifiche per identificare i fattori che influenzano positivamente la presa di decisioni basata sulle evidenze, e i fattori che promuovono ulteriori opportunità di ricerca. Metodi. Analisi della letteratura e della documentazione prodotta da Comune di Pisa, ARPAT, CNR. Interviste in profondità ai principali attori coinvolti. Definizione di driver e fattorichiave influenti sul passaggio delle conoscenze. Risultati. Le politiche sul rumore hanno portato alla produzione di una serie di strumenti di ricerca e di supporto alla decisione pubblica in merito a: mappatura acustico-strategica della città; indagine socio-acustica, per valutare la percezione del rumore da parte della comunità; studio epidemiologico per valutare gli effetti sulla salute dell’inquinamento acustico, con focus su infarto del miocardio e sistema cardiovascolare. Principali driver positivi: presenza e implementazione della legislazione nazionale ed europea; maggiori conoscenze sui potenziali effetti sulla salute. Principali driver negativi: bassa percezione del rischio da parte della comunità; percezione di costi degli interventi elevati rispetto ai benefici; particolare attenzione al tema in termini di esposizione personale; problemi di armonizzazione di metodologie e indicatori. Principali fattori-chiave positivi: interesse e supporto dei decisori pubblici; rete di collaborazione tra pari, efficace, produttiva e strutturata; comunicazione, incluso web. Principali fattori-chiave negativi: problematica generalmente non considerata prioritaria e non affrontata, nonostante l’azione sia obbligatoria per legge; bassa attenzione da parte dei media. Ulteriori fattori influenti: incertezza scientifica, aspetto dalla valenza multipla; risultati scientifici presentati in conferenze nazionali e internazionali; trasversalità della questione rispetto alle politiche che possono agire sulla stessa. Conclusioni. In Toscana, in particolare a Pisa, i pubblici decisori hanno sostenuto e promosso la produzione di conoscenza e usato le evidenze scientifiche disponibili per promuovere interventi sulla base delle conoscenze acquisite. Politiche di più ampio respiro e intersettoriali necessitano la produzione di conoscenza, implicano collaborazioni interdisciplinari e di livello internazionale, e richiedono un forte interesse da parte di decisori pubblici e disponibilità di risorse economiche adeguate per permettere efficaci azioni di risanamento ambientale, riduzione dell’esposizione, prevenzione primaria.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/245344
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact