A Pisa e’ stato creato un archivio epidemiologico integrato di dati ambientali, demografici e sanitari. Questo archivio include per i ricoveri e i decessi le coordinate geografiche della residenza per gli anni 1990-2004. Con questi dati e’ attualmente in corso uno studio esplorativo per valutare la presenza di associazione tra il risiedere in strade con intenso traffico urbano e l’occorrenza di ricoveri con diagnosi di asma (ICD.9=493) e/o Broncopneumopatia Cronico Ostruttiva (BPCO) (ICD.9=490-492 e 494-496). Sono stati individuati 402 ricoveri per Asma e 502 per BPCO con le patologie in diagnosi principale e 34 e 56 rispettivamente con le patologie in diagnosi secondaria. Per ciascun paziente verra’ ricostruita la storia residenziale negli anni 1990-2004 e verra’ valutata la distribuzione delle residenze di questi casi sul territorio della citta’ di Pisa, tenendo conto della distribuzione della densita’ abitativa. In una seconda fase si prevede di individuare dei controlli accoppiati per sesso, eta’, durata della residenza prevalente, durata della residenza nella citta’. I controlli verranno selezionati tra i soggetti la cui diagnosi principale o secondaria di ricovero non includa asma, BPCO ed altre selezionate patologie cardiovascolari.
Ricoveri per Asma e Broncopneumopatia Cronico Ostruttiva e residenza in strade ad alto rischio
VIGOTTI, MARIA ANGELA;Carrozzi L;
2007-01-01
Abstract
A Pisa e’ stato creato un archivio epidemiologico integrato di dati ambientali, demografici e sanitari. Questo archivio include per i ricoveri e i decessi le coordinate geografiche della residenza per gli anni 1990-2004. Con questi dati e’ attualmente in corso uno studio esplorativo per valutare la presenza di associazione tra il risiedere in strade con intenso traffico urbano e l’occorrenza di ricoveri con diagnosi di asma (ICD.9=493) e/o Broncopneumopatia Cronico Ostruttiva (BPCO) (ICD.9=490-492 e 494-496). Sono stati individuati 402 ricoveri per Asma e 502 per BPCO con le patologie in diagnosi principale e 34 e 56 rispettivamente con le patologie in diagnosi secondaria. Per ciascun paziente verra’ ricostruita la storia residenziale negli anni 1990-2004 e verra’ valutata la distribuzione delle residenze di questi casi sul territorio della citta’ di Pisa, tenendo conto della distribuzione della densita’ abitativa. In una seconda fase si prevede di individuare dei controlli accoppiati per sesso, eta’, durata della residenza prevalente, durata della residenza nella citta’. I controlli verranno selezionati tra i soggetti la cui diagnosi principale o secondaria di ricovero non includa asma, BPCO ed altre selezionate patologie cardiovascolari.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.