Il volume contiene uno studio ragionato sul patrimonio architettonico e territoriale rappresentato dalle colonie mattine poste sul litorale toscano, oltre 1.300.000 metri cubi in condizioni di abbandono e ammaloramento nonostante il notevole pregio architettonico, il valore testimoniale e la rilevanza paesaggistica rispetto al contesto, indagando sui motivi del loro degrado e suggerendo possibili linee di orientamento per il loro recupero
Le colonie marine della Toscana : la conoscenza, la valorizzazione, il recupero dell'architettura per la riqualificazione del territorio
CUTINI, VALERIO;PIERINI, ROBERTO GIUSEPPE
2003-01-01
Abstract
Il volume contiene uno studio ragionato sul patrimonio architettonico e territoriale rappresentato dalle colonie mattine poste sul litorale toscano, oltre 1.300.000 metri cubi in condizioni di abbandono e ammaloramento nonostante il notevole pregio architettonico, il valore testimoniale e la rilevanza paesaggistica rispetto al contesto, indagando sui motivi del loro degrado e suggerendo possibili linee di orientamento per il loro recuperoFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
le colonie marine111.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
7.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.