Nel presente lavoro viene presentato un modello analitico della trasmissione con cinghia trapezoidale in gomma, che permette di valutare il rendimento della trasmissione e le spinte assiali della cinghia su entrambe le pulegge in condizioni stazionarie. Le perdite sono state suddivise secondo tre principali meccanismi di dissipazione: perdite per scorrimento, per isteresi della cinghia e per incuneamento/disincuneamento, rispettivamente all’ingresso ed all’uscita dalle pulegge. L’andamento della tensione nella cinghia e la pressione di contatto tra cinghia e pulegge sono valutate sulla base di equazioni di equilibrio, congruenza e costitutive. La modellazione delle perdite fa uso di alcuni coefficienti, la cui determinazione è demandata al confronto con i risultati sperimentali. Il modello è apparso in grado di fornire un buon accordo con i risultati ottenuti in una vasta campagna sperimentale e rappresenta quindi uno strumento utile per le fasi progettazione.
Titolo: | Modello analitico per la valutazione del rendimento di trasmissioni CVT con cinghia trapezoidale | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2013 | |
Abstract: | Nel presente lavoro viene presentato un modello analitico della trasmissione con cinghia trapezoidale in gomma, che permette di valutare il rendimento della trasmissione e le spinte assiali della cinghia su entrambe le pulegge in condizioni stazionarie. Le perdite sono state suddivise secondo tre principali meccanismi di dissipazione: perdite per scorrimento, per isteresi della cinghia e per incuneamento/disincuneamento, rispettivamente all’ingresso ed all’uscita dalle pulegge. L’andamento della tensione nella cinghia e la pressione di contatto tra cinghia e pulegge sono valutate sulla base di equazioni di equilibrio, congruenza e costitutive. La modellazione delle perdite fa uso di alcuni coefficienti, la cui determinazione è demandata al confronto con i risultati sperimentali. Il modello è apparso in grado di fornire un buon accordo con i risultati ottenuti in una vasta campagna sperimentale e rappresenta quindi uno strumento utile per le fasi progettazione. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11568/278141 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |