La lettura di questo manuale d'epoca, consente al candidato di evidenziare il quadro delle soluzioni tipologico-costruttive adottate per la residenza operaia tra il XIX e XX secolo. Dal confronto con analoghi manuali del periodo vengono messi in evidenza gli elementi di caratterizzazione di questa specifica tipologia residenziale quali l’igienicità, la salubrità, l’economicità tematiche che hanno influenzato in termini rilevanti l’edilizia residenziale di carattere economico e popolare degli anni successivi.
Un primo contributo alla definizione del tipo casa operaia in un significativo manuale dell'epoca: Marcaurelio Boldi. Le case popolari (Hoepli Milano 1910)
CROATTO, GIORGIO
1994-01-01
Abstract
La lettura di questo manuale d'epoca, consente al candidato di evidenziare il quadro delle soluzioni tipologico-costruttive adottate per la residenza operaia tra il XIX e XX secolo. Dal confronto con analoghi manuali del periodo vengono messi in evidenza gli elementi di caratterizzazione di questa specifica tipologia residenziale quali l’igienicità, la salubrità, l’economicità tematiche che hanno influenzato in termini rilevanti l’edilizia residenziale di carattere economico e popolare degli anni successivi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.