Tra l’VIII e il XII secolo la società arabo-islamica, guidata dai califfi ‘abbāsidi, fa tesoro della tradizione filosofica, scientifica e medica classica, la ripensa in modo originale e autonomo, e infine la ritrasmette profondamente innovata al mondo medievale latino, e, tramite esso, alle età successive. In quest’epoca il sapere di tradizione greca non è avvertito come contrario alla rivelazione coranica, ma è sentito come necessario nel processo di graduale accumulazione che caratterizza la conoscenza umana. Per tale ragione le opere filosofiche e scientifiche greche vengono ricercate, tradotte e studiate; generano una produzione originale in lingua araba e al contempo ulteriori progetti di traduzione alla ricerca di spunti teorici nuovi. Questo studio introduttivo Sulla via di Baġdād. Filosofia, scienza, medicina e alta divulgazione nell’Islam medievale tra VIII e XII secolo vuole essere uno strumento rivolto agli studenti che per la prima volta nel loro percorso formativo si accostano a studiare questo momento assolutamente unico e gravido di conseguenze per della storia della civiltà.

Sulla via di Bagdad

MARTINI, CECILIA
2012-01-01

Abstract

Tra l’VIII e il XII secolo la società arabo-islamica, guidata dai califfi ‘abbāsidi, fa tesoro della tradizione filosofica, scientifica e medica classica, la ripensa in modo originale e autonomo, e infine la ritrasmette profondamente innovata al mondo medievale latino, e, tramite esso, alle età successive. In quest’epoca il sapere di tradizione greca non è avvertito come contrario alla rivelazione coranica, ma è sentito come necessario nel processo di graduale accumulazione che caratterizza la conoscenza umana. Per tale ragione le opere filosofiche e scientifiche greche vengono ricercate, tradotte e studiate; generano una produzione originale in lingua araba e al contempo ulteriori progetti di traduzione alla ricerca di spunti teorici nuovi. Questo studio introduttivo Sulla via di Baġdād. Filosofia, scienza, medicina e alta divulgazione nell’Islam medievale tra VIII e XII secolo vuole essere uno strumento rivolto agli studenti che per la prima volta nel loro percorso formativo si accostano a studiare questo momento assolutamente unico e gravido di conseguenze per della storia della civiltà.
2012
Martini, Cecilia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/409267
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact