Il saggio inquadra nella produzione drammatica di Luigi Squarzina (che percorre quarant’anni) il primo lavoro rappresentato in Italia, Tre quarti di luna del 1953, ma soprattutto avanza un’ipotesi drammaturgica per la sua messinscena. Infatti, l’attualità o, perfino, il carattere profetico dell’opera non consiste nel suo aspetto storico, che anzi potrebbe troppo datarla, ma scaturisce dal sottotesto drammaturgico che ci si propone di esplorare, per farne emergere le forze eterne poste in conflitto e portate all’estremo, fino alla loro quasi-tragica inconciliabilità. L'ipotesi è nuova rispetto alle sue coeve regie, fondate sul rilievo del protagonista “evidente” (colui che ha la pretesa di insegnare); ne mette in luce, piuttosto, l’azione perturbante del protagonista “occulto”, la cui esigenza di imparare risulta letale per sé e infine per l’altro. Con ciò non si tradisce la sostanza della scrittura scenica autoriale, al contrario se ne rivelano segni performativi e valori di senso capaci di attraversare il tempo grande.

"Tre quarti di luna" di Luigi Squarzina: un'ipotesi drammaturgica

BARSOTTI, ANNA
2013-01-01

Abstract

Il saggio inquadra nella produzione drammatica di Luigi Squarzina (che percorre quarant’anni) il primo lavoro rappresentato in Italia, Tre quarti di luna del 1953, ma soprattutto avanza un’ipotesi drammaturgica per la sua messinscena. Infatti, l’attualità o, perfino, il carattere profetico dell’opera non consiste nel suo aspetto storico, che anzi potrebbe troppo datarla, ma scaturisce dal sottotesto drammaturgico che ci si propone di esplorare, per farne emergere le forze eterne poste in conflitto e portate all’estremo, fino alla loro quasi-tragica inconciliabilità. L'ipotesi è nuova rispetto alle sue coeve regie, fondate sul rilievo del protagonista “evidente” (colui che ha la pretesa di insegnare); ne mette in luce, piuttosto, l’azione perturbante del protagonista “occulto”, la cui esigenza di imparare risulta letale per sé e infine per l’altro. Con ciò non si tradisce la sostanza della scrittura scenica autoriale, al contrario se ne rivelano segni performativi e valori di senso capaci di attraversare il tempo grande.
2013
9788821810855
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/430517
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact