Si esamina l'evoluzione del poema epico-cavalleresco da Ariosto sino a Marino, tenendo conto dei suoi rapporti con la cultura coeva (ad es. la Rivoluzione scientifica, i cambiamenti tecnologici, le scoperte geografiche, ecc.). Si propone anche una serie di analisi filologiche e di textual bibliography, nonche' l'edizione critica e commentata delle ottave di Ariosto "Per la storia d'Italia".
Autori interni: | |
Autori: | CASADEI A |
Titolo: | La fine degli incanti. Vicende del poema epico-cavalleresco nel Rinascimento |
Anno del prodotto: | 1997 |
Abstract: | Si esamina l'evoluzione del poema epico-cavalleresco da Ariosto sino a Marino, tenendo conto dei suoi rapporti con la cultura coeva (ad es. la Rivoluzione scientifica, i cambiamenti tecnologici, le scoperte geografiche, ecc.). Si propone anche una serie di analisi filologiche e di textual bibliography, nonche' l'edizione critica e commentata delle ottave di Ariosto "Per la storia d'Italia". |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.