Il ricorso alla simulazione dinamica del comportamento termo energetico degli edifici è sempre più necessario per eseguire delle diagnosi energetiche efficaci. Esistono, sul mercato, vari software atti allo scopo. In base alla mia esperienza, molto spesso sono utilizzati senza che vi sia una reale consapevolezza dei fenomeni che essi vanno a simulare. Per tale motivo propongo agli studenti del corso di Risparmio Energetico (2°anno Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Energia) gli argomenti trattati in questo testo. I concetti fondamentali sono trattati con un notevole grado di semplificazione in modo da meglio evidenziare la fisica alla base dei vari fenomeni, senza appesantire la trattazione con troppa matematica. Spero, con questo, di aver fatto un servizio utile (ed economico) per gli studenti di questo tipo di corsi e per chi desidera approfondire questi aspetti.

TERMOENERGETICA DELL’EDIFICIO: nozioni di base per la simulazione Energetica Dinamica.

2014-01-01

Abstract

Il ricorso alla simulazione dinamica del comportamento termo energetico degli edifici è sempre più necessario per eseguire delle diagnosi energetiche efficaci. Esistono, sul mercato, vari software atti allo scopo. In base alla mia esperienza, molto spesso sono utilizzati senza che vi sia una reale consapevolezza dei fenomeni che essi vanno a simulare. Per tale motivo propongo agli studenti del corso di Risparmio Energetico (2°anno Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Energia) gli argomenti trattati in questo testo. I concetti fondamentali sono trattati con un notevole grado di semplificazione in modo da meglio evidenziare la fisica alla base dei vari fenomeni, senza appesantire la trattazione con troppa matematica. Spero, con questo, di aver fatto un servizio utile (ed economico) per gli studenti di questo tipo di corsi e per chi desidera approfondire questi aspetti.
2014
Walter, Grassi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/595268
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact