Il ricorso alla simulazione dinamica del comportamento termo energetico degli edifici è sempre più necessario per eseguire delle diagnosi energetiche efficaci. Esistono, sul mercato, vari software atti allo scopo. In base alla mia esperienza, molto spesso sono utilizzati senza che vi sia una reale consapevolezza dei fenomeni che essi vanno a simulare. Per tale motivo propongo agli studenti del corso di Risparmio Energetico (2°anno Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Energia) gli argomenti trattati in questo testo. I concetti fondamentali sono trattati con un notevole grado di semplificazione in modo da meglio evidenziare la fisica alla base dei vari fenomeni, senza appesantire la trattazione con troppa matematica. Spero, con questo, di aver fatto un servizio utile (ed economico) per gli studenti di questo tipo di corsi e per chi desidera approfondire questi aspetti.
Autori interni: | |
Autori: | Walter Grassi |
Titolo: | TERMOENERGETICA DELL’EDIFICIO: nozioni di base per la simulazione Energetica Dinamica. |
Anno del prodotto: | 2014 |
Abstract: | Il ricorso alla simulazione dinamica del comportamento termo energetico degli edifici è sempre più necessario per eseguire delle diagnosi energetiche efficaci. Esistono, sul mercato, vari software atti allo scopo. In base alla mia esperienza, molto spesso sono utilizzati senza che vi sia una reale consapevolezza dei fenomeni che essi vanno a simulare. Per tale motivo propongo agli studenti del corso di Risparmio Energetico (2°anno Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Energia) gli argomenti trattati in questo testo. I concetti fondamentali sono trattati con un notevole grado di semplificazione in modo da meglio evidenziare la fisica alla base dei vari fenomeni, senza appesantire la trattazione con troppa matematica. Spero, con questo, di aver fatto un servizio utile (ed economico) per gli studenti di questo tipo di corsi e per chi desidera approfondire questi aspetti. |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |