L’opera di Antonio Gramsci si distingue per il suo carattere interdisciplinare; in essa trovano spazio temi e problemi tipici delle scienze umane e sociali. Nell’affrontare il nodo cruciale del marxismo, ovvero il rapporto fra struttura e sovrastruttura, fra teoria e prassi, fra forze materiali e ideologie, Gramsci respinge ogni visione deterministica e meccanicistica dei processi sociali. Utilizzando spesso in maniera congiunta particolari categorie analitiche e attuando originali connessioni tra un concetto e l’altro perviene alla descrizione delle dinamiche che operano nel divenire dei sistemi sociali. Né si ferma qui; a questa fase preliminare, fa seguire un progetto politico per la realizzazione di una "società possibile", possibilmente alternativa.
Autori interni: | |
Autori: | Pastore G. |
Titolo: | Antonio Gramsci. Questione sociale e questione sociologica |
Anno del prodotto: | 2011 |
Abstract: | L’opera di Antonio Gramsci si distingue per il suo carattere interdisciplinare; in essa trovano spazio temi e problemi tipici delle scienze umane e sociali. Nell’affrontare il nodo cruciale del marxismo, ovvero il rapporto fra struttura e sovrastruttura, fra teoria e prassi, fra forze materiali e ideologie, Gramsci respinge ogni visione deterministica e meccanicistica dei processi sociali. Utilizzando spesso in maniera congiunta particolari categorie analitiche e attuando originali connessioni tra un concetto e l’altro perviene alla descrizione delle dinamiche che operano nel divenire dei sistemi sociali. Né si ferma qui; a questa fase preliminare, fa seguire un progetto politico per la realizzazione di una "società possibile", possibilmente alternativa. |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |