La modernità pone l’esigenza di sempre nuovi paradigmi teorici in grado di far fronte agli incessanti e spesso repentini mutamenti sociali. L’attuale fase storica è chiaramente caratterizzata dall’avanzare dei processi di globalizzazione: finanziarizzazione dell’economia, new/net/knowledge economy, trasformazione del mondo del lavoro, intensificazione dei flussi di informazione, moltiplicazione delle forme di comunicazione, ridefinizione dei rapporti individuo-società testimoniano dell’elevato tasso di complessità degli odierni sistemi sociali. In riferimento a queste dinamiche si fa strada l’idea di Società della Conoscenza, da un canto intesa come “necessità” e da un altro come progetto da realizzare per non lasciarsi travolgere dai cambiamenti in atto. Il testo propone una ricognizione del processo europeo di costruzione della Knowledge Society, per verificarne quindi le applicazioni in ambito ita liano, dove problematiche vecchie e nuove condizionano prospettive e metodi di azione – e inazione).
Verso la società della conoscenza. Analisi e critica del caso italiano
PASTORE, GERARDO
2009-01-01
Abstract
La modernità pone l’esigenza di sempre nuovi paradigmi teorici in grado di far fronte agli incessanti e spesso repentini mutamenti sociali. L’attuale fase storica è chiaramente caratterizzata dall’avanzare dei processi di globalizzazione: finanziarizzazione dell’economia, new/net/knowledge economy, trasformazione del mondo del lavoro, intensificazione dei flussi di informazione, moltiplicazione delle forme di comunicazione, ridefinizione dei rapporti individuo-società testimoniano dell’elevato tasso di complessità degli odierni sistemi sociali. In riferimento a queste dinamiche si fa strada l’idea di Società della Conoscenza, da un canto intesa come “necessità” e da un altro come progetto da realizzare per non lasciarsi travolgere dai cambiamenti in atto. Il testo propone una ricognizione del processo europeo di costruzione della Knowledge Society, per verificarne quindi le applicazioni in ambito ita liano, dove problematiche vecchie e nuove condizionano prospettive e metodi di azione – e inazione).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.