Con l'approssimarsi del nuovo periodo di programmazione europea (2014-2020) e in considerazione delle opportunità che il meccanismo di gestione indiretta dei Fondi Comunitari (Fears, Fesr e Fse) offre per lo sviluppo del territorio, diventa centrale comprendere se e come le opportunità pregresse siano state utilizzate dai diversi attori del territorio allo scopo di orientare l'azione istituzionale e civica. Il testo restituisce i risultati di una ricerca empirica sviluppata in collaborazione con Cesvot e Regione Toscana allo scopo di rilevare alcune caratteristiche, di carattere quantitativo e qualitativo, dei soggetti e dei progetti che sono stati finanziati attraverso i Fondi comunitari.
Autori interni: | |
Autori: | Cervia, Silvia |
Titolo: | Il volontariato toscano e i finanziamenti comunitari. Mappatura dei progetti e percorsi di empowerment |
Anno del prodotto: | 2014 |
Abstract: | Con l'approssimarsi del nuovo periodo di programmazione europea (2014-2020) e in considerazione delle opportunità che il meccanismo di gestione indiretta dei Fondi Comunitari (Fears, Fesr e Fse) offre per lo sviluppo del territorio, diventa centrale comprendere se e come le opportunità pregresse siano state utilizzate dai diversi attori del territorio allo scopo di orientare l'azione istituzionale e civica. Il testo restituisce i risultati di una ricerca empirica sviluppata in collaborazione con Cesvot e Regione Toscana allo scopo di rilevare alcune caratteristiche, di carattere quantitativo e qualitativo, dei soggetti e dei progetti che sono stati finanziati attraverso i Fondi comunitari. |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |