Il presente lavoro indaga l’efficacia dell’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) per prevenire il distress psicologico in pazienti oncologici. A tale scopo è stata confrontata con la Cognitive-Behavior Therapy (CBT), come gold-standard, e con un gruppo controllo (CONT). Hanno partecipato pazienti oncologici in cura per tale disturbo presso le U.O. di Radioterapia, Oncologia e Senologia dell’AOUP. I pazienti sono stati assegnati in modo random a tre condizioni sperimentali: ACT, CBT, CONT. I pazienti delle condizioni ACT e CBT hanno partecipato ad 8 sessioni di gruppo distribuite nell’arco di due mesi,il gruppo CONT ha effettuato il solo trattamento medico. Sono state somministrate misure self-report per valutare distress psicologico (ansia e depressione) ed effettuata diagnosi DSM-IV-R tramite intervista semi-strutturata alla linea di base (prima del trattamento¬¬-T0), al post-trattamento e a 12 mesi di follow-up (T2).
Titolo: | Studio randomizzato di efficacia delle terapie cognitivo-comportamentali di seconda e terza generazione sul distress psicologico in pazienti oncologici |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2014 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11568/678287 |
ISBN: | 9788867414536 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |