Nel 1922 il regista danese Benjamin Christensen realizza sul tema della stregoneria un'opera complessa e ricca di suggestioni culturali e figurative, Haksan. E' un film nel quale si alternano diegesis e mimesis, racconto filtrato da un narratore che si esprime attraverso le didascalie e rappresentazione diretta degli eventi, un film a metà tra saggio e racconto di finzione. Sul piano visivo e figurativo, vi si rileva la presenza di riferimenti alla pittura nordica medievale e rinascimentale e una notevole sapienza nell'uso del chiaroscuro in chiave drammatica.
Titolo: | Haksan di Benjamin Christensen |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2002 |
Abstract: | Nel 1922 il regista danese Benjamin Christensen realizza sul tema della stregoneria un'opera complessa e ricca di suggestioni culturali e figurative, Haksan. E' un film nel quale si alternano diegesis e mimesis, racconto filtrato da un narratore che si esprime attraverso le didascalie e rappresentazione diretta degli eventi, un film a metà tra saggio e racconto di finzione. Sul piano visivo e figurativo, vi si rileva la presenza di riferimenti alla pittura nordica medievale e rinascimentale e una notevole sapienza nell'uso del chiaroscuro in chiave drammatica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11568/69398 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.