Lo studio dei profili sistematici dell'allegazione dei fatti nel processo civile è condotto attraverso l'analisi delle ricostruzioni teoriche che fanno dipendere la natura, funzione e disciplina dell'allegazione dei fatti da principi generali (quali quello dispositivo, della domanda o di trattazione). La conclusione di tale analisi è che non è corretto ricostruire la disciplina dell'allegazione dei fatti in termini generali ed astratti, essendo al contrario una variabile dipendente dalla differente architettura del processo civile tracciata dal legislatore. Verifica di tale conclusione è poi effettuata attraverso l'analisi delle origini del c.d. principio di eventualità, come avvenne in Germania specialmente a seguito del c.d. jüngster Reichsabschied del 1654, nonché attraverso l'analisi dell'odierno sistema processuale francese, ove è valorizzato il principio del contraddittorio, anche nei rapporti tra parti e giudice (così da fissare le condizioni tecniche necessarie, affinché il giudice o la parte possa attribuire rilevanza giuridica a fatti avventizi, cioè a circostanze fattuali versate in causa e risultanti ex actis, ma rimaste silenti, inerti, in quanto non invocate). In fine, i delineati strumenti d'indagine sono utilizzati per saggiare la natura, funzione e disciplina dell'allegazione dei fatti nel nostro sistema processuale civile.

L'allegazione dei fatti nel processo civile. Profli sistematici

BUONCRISTIANI, DINO
2002-01-01

Abstract

Lo studio dei profili sistematici dell'allegazione dei fatti nel processo civile è condotto attraverso l'analisi delle ricostruzioni teoriche che fanno dipendere la natura, funzione e disciplina dell'allegazione dei fatti da principi generali (quali quello dispositivo, della domanda o di trattazione). La conclusione di tale analisi è che non è corretto ricostruire la disciplina dell'allegazione dei fatti in termini generali ed astratti, essendo al contrario una variabile dipendente dalla differente architettura del processo civile tracciata dal legislatore. Verifica di tale conclusione è poi effettuata attraverso l'analisi delle origini del c.d. principio di eventualità, come avvenne in Germania specialmente a seguito del c.d. jüngster Reichsabschied del 1654, nonché attraverso l'analisi dell'odierno sistema processuale francese, ove è valorizzato il principio del contraddittorio, anche nei rapporti tra parti e giudice (così da fissare le condizioni tecniche necessarie, affinché il giudice o la parte possa attribuire rilevanza giuridica a fatti avventizi, cioè a circostanze fattuali versate in causa e risultanti ex actis, ma rimaste silenti, inerti, in quanto non invocate). In fine, i delineati strumenti d'indagine sono utilizzati per saggiare la natura, funzione e disciplina dell'allegazione dei fatti nel nostro sistema processuale civile.
2002
Buoncristiani, Dino
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/74833
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact