Il percorso biografico-artistico di Eduardo De Filippo scandito nelle principali tappe: la gavetta nella compagnia del padre, Eduardo Scarpetta, e del fratellastro, Vincenzo Scarpetta, le prime commedie scritte all'interno della tradizione comica napoletana; il sodalizio con Titina e Peppino, l'incontro con i fantasmi di Pirandello, la genesi dei capolavori, l'intreccio sempre più profondo di realismo e fantastico nelle opere della maturità, gli influssi delle sue opere nel teatro italiano ed europeo. E, in conclusione, la proposta di una bibliografia ragionata che permette un approfondimento mirato. Il volume intreccia fittamente le vicende biografiche dell'uomo (nelle quali gli aspetti personali e professionali sono tutt'uno) con l'analisi delle sue opere, facendo parlare il più possibile l'artista attraverso brani di suoi interventi, interviste. Un ritratto scritto come un racconto, arricchito di ricordi personali dell'autrice, che ci restiuisce un'immagine molto diretta e coinvolgente del grande uomo di teatro. Attore, drammaturgo, capocomico, maestro di arte della commedia: Eduardo De Filippo risulta il teatro nella sua accezione più totale, in questo al seguito di Shakespeare e di Molière.
"Eduardo"
BARSOTTI, ANNA
2003-01-01
Abstract
Il percorso biografico-artistico di Eduardo De Filippo scandito nelle principali tappe: la gavetta nella compagnia del padre, Eduardo Scarpetta, e del fratellastro, Vincenzo Scarpetta, le prime commedie scritte all'interno della tradizione comica napoletana; il sodalizio con Titina e Peppino, l'incontro con i fantasmi di Pirandello, la genesi dei capolavori, l'intreccio sempre più profondo di realismo e fantastico nelle opere della maturità, gli influssi delle sue opere nel teatro italiano ed europeo. E, in conclusione, la proposta di una bibliografia ragionata che permette un approfondimento mirato. Il volume intreccia fittamente le vicende biografiche dell'uomo (nelle quali gli aspetti personali e professionali sono tutt'uno) con l'analisi delle sue opere, facendo parlare il più possibile l'artista attraverso brani di suoi interventi, interviste. Un ritratto scritto come un racconto, arricchito di ricordi personali dell'autrice, che ci restiuisce un'immagine molto diretta e coinvolgente del grande uomo di teatro. Attore, drammaturgo, capocomico, maestro di arte della commedia: Eduardo De Filippo risulta il teatro nella sua accezione più totale, in questo al seguito di Shakespeare e di Molière.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.