Nella Prima Parte del volume (pp. 27-285) si approfondisce l’ampia dimensione traduttologica della produzione letteraria dello scrittore bilingue (romeno-francese) Matei Vişniec. Le considerazioni di ordine teorico e interpretativo sono volte a delineare, per la prima volta nell'ambito degli studi di Romenistica, un quadro di studio coerente di questa dimensione fondamentale dell’opera complessiva. La Seconda parte (pp. 286-492) presenta una prospettiva complessiva sulla ricezione e la diffusione del teatro di Matei Vişniec anzitutto nello spazio culturale francese, che l’ha adottato e gli ha offerto delle possibilità concrete per manifestarsi, e successivamente nell’ambito italiano, dove, di recente, la sua produzione drammaturgica è pubblicata, commentata e messa in scena in misura sempre crescente. Le due direzioni di ricerca, quella traduttologica e quella legata alla ricezione del teatro di Matei Vișniec, costituiscono argomenti poco esaminati all’interno di studi critici pubblicati fino ad ora. Di conseguenza, il presente lavoro muove dalla constatazione che, sebbene la poesia dell’autore abbia già beneficiato di esegesi, interpretazioni e altre forme di valutazione critica – che, tuttavia, non hanno esaurito i significati di questo “segmento” dell’opera – le tematiche illustrate nella presente ricerca rimangono, in effetti, insufficientemente documentate non solo dal punto di vista teorico (per ciò che riguarda il bilinguismo della scrittura, non ancora studiato all’interno di un quadro complessivo di analisi), ma anche sotto l’aspetto dello studio comparativo con un modello integratore, definitorio della drammaturgia attuale, ed europeo in senso lato. La rilevanza dell’esame critico riservato alla ricezione in Francia è aumentata dall’estensione dell’arco temporale in cui sono stati ospitati ad Avignone allestimenti tratti dalle pièces di Matei Vișniec, intervallo che ha superato la soglia dei venti anni di partecipazione ininterrotta (1993-2014). La pertinenza delle considerazioni e delle conclusioni che rigurdano il filone tematico esposto nella parte finale poggia sullo spoglio di materiali bibliografici rari e non sempre di facile reperimento. Si tratta anzitutto di un fondo arhivistico cospicuo, che rappresenta il corpus maggiormente utilizzato nella parte finale della presente ricerca, composto di articoli, pubblicati nella stampa nazionale e locale in Francia, locandine, programmi di sala, manifesti e foto degli spettacoli, assieme ai dossier delle compagnie teatrali che hanno rappresentato i testi drammaturgici di Vișniec al Festival nella Città dei Papi, ma anche a programmi annuali del Festival, a studi, dizionari del teatro e ad altre fonti di documentazione. Questa mole di documenti bibliografici è conservata alla Biblioteca del centro di studi teatrali “Maison Jean Vilar” di Avignone, che custodisce gli archivi del Festival, essendo allo stesso tempo sede distaccata della Bibliothèque Nationale de France. Lo stesso genere di fonti archivistiche sono state reperite a La Chartreuse – Centre National des Écritures du Spectacle di Villeneuve-lès-Avignon – e alla Médiathèque Ceccano di Avignone, mentre altre informazioni indispensabili per il ritrovamento di taluni articoli a stampa sono state messe a disposizione dal “Service Documentation” del quotidiano locale La Provence che, lungo gli anni, ha dedicato numerose segnalazioni e recensioni alle messe in scena ispirate dalla drammaturgia di M. Vișniec. Per completare il versante francese della ricezione ho fatto ricorso ai servizi di prestito internazionale offerti dalla Biblioteca di Filosofia e dalla Biblioteca Interdipartimentale “Gioele Solari” dell’Università di Torino.

Consecinţele bilingvismului în teatrul lui Matei Vişniec [Le conseguenze del bilinguismo nel teatro di Matei Vişniec]

Emilia David
2015-01-01

Abstract

Nella Prima Parte del volume (pp. 27-285) si approfondisce l’ampia dimensione traduttologica della produzione letteraria dello scrittore bilingue (romeno-francese) Matei Vişniec. Le considerazioni di ordine teorico e interpretativo sono volte a delineare, per la prima volta nell'ambito degli studi di Romenistica, un quadro di studio coerente di questa dimensione fondamentale dell’opera complessiva. La Seconda parte (pp. 286-492) presenta una prospettiva complessiva sulla ricezione e la diffusione del teatro di Matei Vişniec anzitutto nello spazio culturale francese, che l’ha adottato e gli ha offerto delle possibilità concrete per manifestarsi, e successivamente nell’ambito italiano, dove, di recente, la sua produzione drammaturgica è pubblicata, commentata e messa in scena in misura sempre crescente. Le due direzioni di ricerca, quella traduttologica e quella legata alla ricezione del teatro di Matei Vișniec, costituiscono argomenti poco esaminati all’interno di studi critici pubblicati fino ad ora. Di conseguenza, il presente lavoro muove dalla constatazione che, sebbene la poesia dell’autore abbia già beneficiato di esegesi, interpretazioni e altre forme di valutazione critica – che, tuttavia, non hanno esaurito i significati di questo “segmento” dell’opera – le tematiche illustrate nella presente ricerca rimangono, in effetti, insufficientemente documentate non solo dal punto di vista teorico (per ciò che riguarda il bilinguismo della scrittura, non ancora studiato all’interno di un quadro complessivo di analisi), ma anche sotto l’aspetto dello studio comparativo con un modello integratore, definitorio della drammaturgia attuale, ed europeo in senso lato. La rilevanza dell’esame critico riservato alla ricezione in Francia è aumentata dall’estensione dell’arco temporale in cui sono stati ospitati ad Avignone allestimenti tratti dalle pièces di Matei Vișniec, intervallo che ha superato la soglia dei venti anni di partecipazione ininterrotta (1993-2014). La pertinenza delle considerazioni e delle conclusioni che rigurdano il filone tematico esposto nella parte finale poggia sullo spoglio di materiali bibliografici rari e non sempre di facile reperimento. Si tratta anzitutto di un fondo arhivistico cospicuo, che rappresenta il corpus maggiormente utilizzato nella parte finale della presente ricerca, composto di articoli, pubblicati nella stampa nazionale e locale in Francia, locandine, programmi di sala, manifesti e foto degli spettacoli, assieme ai dossier delle compagnie teatrali che hanno rappresentato i testi drammaturgici di Vișniec al Festival nella Città dei Papi, ma anche a programmi annuali del Festival, a studi, dizionari del teatro e ad altre fonti di documentazione. Questa mole di documenti bibliografici è conservata alla Biblioteca del centro di studi teatrali “Maison Jean Vilar” di Avignone, che custodisce gli archivi del Festival, essendo allo stesso tempo sede distaccata della Bibliothèque Nationale de France. Lo stesso genere di fonti archivistiche sono state reperite a La Chartreuse – Centre National des Écritures du Spectacle di Villeneuve-lès-Avignon – e alla Médiathèque Ceccano di Avignone, mentre altre informazioni indispensabili per il ritrovamento di taluni articoli a stampa sono state messe a disposizione dal “Service Documentation” del quotidiano locale La Provence che, lungo gli anni, ha dedicato numerose segnalazioni e recensioni alle messe in scena ispirate dalla drammaturgia di M. Vișniec. Per completare il versante francese della ricezione ho fatto ricorso ai servizi di prestito internazionale offerti dalla Biblioteca di Filosofia e dalla Biblioteca Interdipartimentale “Gioele Solari” dell’Università di Torino.
2015
David, Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
E. David. Consecintele bilingvismului in opera lui M. Visniec.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Il file contiene la monografia completa E. David. Consecintele bilingvismului in opera lui M. Visniec.pdf
Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.56 MB
Formato Adobe PDF
2.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Recensione a Le conseguenze del bilinguismo in Observator Cultural.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Recensione in pdf di Dorica Boltasu al vol. di E. David, Consecintele bilingvismului..., in Observator Cultural
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 142.8 kB
Formato Adobe PDF
142.8 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
annals-of-the-west-university-of-timisoara-philological-studies-series-2017-55-imprint..pdf

accesso aperto

Descrizione: Copertina della rivista Analele Universităţii de Vest din Timişoara.Seria ştiinţe filologice, n. 55, 2017
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Creative commons
Dimensione 202.9 kB
Formato Adobe PDF
202.9 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Recensione.pdf

accesso aperto

Descrizione: Recensione in pdf di Iulia Cosma al vol. di E. David, Consecintele bilingvismului..., in Analele Universitatii de Vest din Timisoara
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Creative commons
Dimensione 379.91 kB
Formato Adobe PDF
379.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/772547
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact