Il volume è diviso in tre parti. Nella prima parte sono illustrate due grandi traiettorie seguite dalla sociologia per denaturalizzare il riferimento al denaro. Il primo capitolo fissa un approccio alla de(i)stituzione della moneta incentrato sulla “contaminazione” del suo utilizzo da parte di fattori extra-economici. Il secondo capitolo rende conto di una seconda traiettoria di studi sociologici basata sul “disvelamento” dell’ontologia sociale della moneta. La seconda parte entra nel merito del dibattito sul consumerismo politico (Cp). Il terzo capitolo iscrive il Cp nel contesto di alcune delle maggiori trasformazioni delle forme della partecipazione politica e ripercorre il dibattito esistente sul Cp. Il quarto capitolo procede ad una revisione critica del dibattito sul Cp resa possibile dalla sociologia del denaro. Nella terza parte il Volume si concentra sulle forme apparentemente più radicali di azione politica diretta in campo economico. Il quinto capitolo torna sul denaro, defininendo alcuni termini della sua entità politicamente agita. Il sesto capitolo sintetizza i principali risultati di uno studio di caso di un esperimento monetario in Italia, quello della Rete Economica Locale di Reggio Emilia, promosso nel contesto di una delle più originali strutture della finanza etica, Mag6. Da ultimo, le conclusioni provano a tornare su alcune questioni affrontate nel corso del lavoro e cercano di fissare quale può essere ritenuto il risultato più interessante di questo lavoro.

Consumi politici e denaro. Logiche d’azione trasformativa nel campo economico

GUIDI, RICCARDO
2011-01-01

Abstract

Il volume è diviso in tre parti. Nella prima parte sono illustrate due grandi traiettorie seguite dalla sociologia per denaturalizzare il riferimento al denaro. Il primo capitolo fissa un approccio alla de(i)stituzione della moneta incentrato sulla “contaminazione” del suo utilizzo da parte di fattori extra-economici. Il secondo capitolo rende conto di una seconda traiettoria di studi sociologici basata sul “disvelamento” dell’ontologia sociale della moneta. La seconda parte entra nel merito del dibattito sul consumerismo politico (Cp). Il terzo capitolo iscrive il Cp nel contesto di alcune delle maggiori trasformazioni delle forme della partecipazione politica e ripercorre il dibattito esistente sul Cp. Il quarto capitolo procede ad una revisione critica del dibattito sul Cp resa possibile dalla sociologia del denaro. Nella terza parte il Volume si concentra sulle forme apparentemente più radicali di azione politica diretta in campo economico. Il quinto capitolo torna sul denaro, defininendo alcuni termini della sua entità politicamente agita. Il sesto capitolo sintetizza i principali risultati di uno studio di caso di un esperimento monetario in Italia, quello della Rete Economica Locale di Reggio Emilia, promosso nel contesto di una delle più originali strutture della finanza etica, Mag6. Da ultimo, le conclusioni provano a tornare su alcune questioni affrontate nel corso del lavoro e cercano di fissare quale può essere ritenuto il risultato più interessante di questo lavoro.
2011
Guidi, Riccardo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/773934
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact