Il tema dello sviluppo turistico sostenibile e delle aree protette visto nella prospettiva dell’organizzazione aziendale. Il lavoro intende dare una risposta organizzativa ad alcuni quesiti di fondo: perché alcuni sistemi turistici locali sono riusciti a vincere la sfida della sostenibilità ed altri no? Come mai questi traguardi sono stati raggiunti prevalentemente dove sono state istituite delle aree protette? Permeato dell’esperienza dei parchi nazionali statunitensi, nei quali l'autore ha svolto per quattro anni ricerca intervento, il testo offre interessanti spunti di riflessione anche per tutti quegli amministratori o esperti di settore che desiderino migliorare l’offerta turistica locale in termini di ecoturismo o di heritage tourism.
L' azienda turistica sostenibile : prospettive culturali e assetti di network
NICCOLINI, FEDERICO
2005-01-01
Abstract
Il tema dello sviluppo turistico sostenibile e delle aree protette visto nella prospettiva dell’organizzazione aziendale. Il lavoro intende dare una risposta organizzativa ad alcuni quesiti di fondo: perché alcuni sistemi turistici locali sono riusciti a vincere la sfida della sostenibilità ed altri no? Come mai questi traguardi sono stati raggiunti prevalentemente dove sono state istituite delle aree protette? Permeato dell’esperienza dei parchi nazionali statunitensi, nei quali l'autore ha svolto per quattro anni ricerca intervento, il testo offre interessanti spunti di riflessione anche per tutti quegli amministratori o esperti di settore che desiderino migliorare l’offerta turistica locale in termini di ecoturismo o di heritage tourism.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L'azienda.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
8.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.