Il binomio Stato-finanza pubblica ha rappresentato a lungo uno snodo fondamentale per la ricerca storico-economica. Negli ultimi decenni, il ruolo svolto dallo Stato in campo finanziario è stato al centro di numerose ricerche che hanno analizzato i molteplici nessi fra l’azione delle istituzioni pubbliche e una pluralità di fenomeni economici, a partire dall’influenza esercitata sulle dinamiche produttive e finanziarie nazionali. Un ambito di particolare rilevanza storiografica, in varia misura affrontato anche nei contributi raccolti nel presente volume, concerne il grado di efficienza complessiva storicamente raggiunto dalle varie tipologie di organizzazione amministrativa e finanziaria dello Stato. Va sottolineato, infatti, che la finanza pubblica ha correlazioni dirette e indirette con questioni come la circolazione monetaria, l’andamento dei tassi di interesse, la formazione del risparmio e l’articolazione del mercato finanziario. Il problema dei riflessi che le strutture politico-istituzionali degli Stati pre-unitari – sia al livello delle strutture centrali, sia delle amministrazioni locali e dei singoli corpi burocratico-economici – hanno avuto sulla sfera economica, è spesso stato affrontato appurando in quale misura esse hanno promosso incentivi verso la crescita e la maggior efficienza del sistema attraverso una equilibrata distribuzione del carico fiscale, un’efficace azione tributaria, la promozione dell’integrazione dei mercati, ecc. In tale prospettiva, un indicatore particolarmente significativo che è stato posto al centro della riflessione degli autori che hanno collaborato al volume è l’andamento del debito pubblico in alcuni Stati italiani preunitari e la congruità delle politiche poste in atto per consentirne l’ammortamento. Al volume hanno collaborato Alessandro Breccia, Marco Cini, Giuseppe De Luca, Giuseppe Doneddu, Giulio Fenicia, Antoine-Marie Graziani, Daniela Manetti, Donatella Strangio.

Antico Regime e finanza pubblica: gli Stati italiani preunitari

CINI, MARCO
2015-01-01

Abstract

Il binomio Stato-finanza pubblica ha rappresentato a lungo uno snodo fondamentale per la ricerca storico-economica. Negli ultimi decenni, il ruolo svolto dallo Stato in campo finanziario è stato al centro di numerose ricerche che hanno analizzato i molteplici nessi fra l’azione delle istituzioni pubbliche e una pluralità di fenomeni economici, a partire dall’influenza esercitata sulle dinamiche produttive e finanziarie nazionali. Un ambito di particolare rilevanza storiografica, in varia misura affrontato anche nei contributi raccolti nel presente volume, concerne il grado di efficienza complessiva storicamente raggiunto dalle varie tipologie di organizzazione amministrativa e finanziaria dello Stato. Va sottolineato, infatti, che la finanza pubblica ha correlazioni dirette e indirette con questioni come la circolazione monetaria, l’andamento dei tassi di interesse, la formazione del risparmio e l’articolazione del mercato finanziario. Il problema dei riflessi che le strutture politico-istituzionali degli Stati pre-unitari – sia al livello delle strutture centrali, sia delle amministrazioni locali e dei singoli corpi burocratico-economici – hanno avuto sulla sfera economica, è spesso stato affrontato appurando in quale misura esse hanno promosso incentivi verso la crescita e la maggior efficienza del sistema attraverso una equilibrata distribuzione del carico fiscale, un’efficace azione tributaria, la promozione dell’integrazione dei mercati, ecc. In tale prospettiva, un indicatore particolarmente significativo che è stato posto al centro della riflessione degli autori che hanno collaborato al volume è l’andamento del debito pubblico in alcuni Stati italiani preunitari e la congruità delle politiche poste in atto per consentirne l’ammortamento. Al volume hanno collaborato Alessandro Breccia, Marco Cini, Giuseppe De Luca, Giuseppe Doneddu, Giulio Fenicia, Antoine-Marie Graziani, Daniela Manetti, Donatella Strangio.
2015
978-884674445-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/777520
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact