Il Ministero dello Sviluppo Economico, tramite l'Accordo di Programma con ENEA, svolge attività di ricerca e sviluppo su tematiche strategiche, inerenti il sistema elettrico nazionale, la cui ricaduta è a totale beneficio degli utenti. In questo contesto si inserisce la ricerca sullo "Sviluppo di modelli per la realizzazione di interventi di efficienza energetica sul patrimonio immobiliare pubblico", con la finalità di mettere a disposizione degli operatori pubblici e privati strumenti, modelli e sistemi per sostenere e promuovere gli interventi di efficienza energetica negli edifici esistenti, con particolare attenzione all’integrazione con le fonti rinnovabili e all’impatto ambientale. La ricerca ha, dunque, lo scopo di dare un significativo contributo allo sviluppo dell’efficienza energetica anche con piani di comunicazione dedicati alla Pubblica Amministrazione. Le attività sono articolate in due linee di ricerca, una sullo sviluppo di strumenti, modelli e sistemi, l'altra sulla caratterizzazione di prodotti e componenti ad alto contenuto tecnologico. In questo ambito è stato sviluppato il software SEAS per la diagnosi energetica degli edifici.
Diagnosi Energetiche, il Software SEAS
TESTI, DANIELE
2015-01-01
Abstract
Il Ministero dello Sviluppo Economico, tramite l'Accordo di Programma con ENEA, svolge attività di ricerca e sviluppo su tematiche strategiche, inerenti il sistema elettrico nazionale, la cui ricaduta è a totale beneficio degli utenti. In questo contesto si inserisce la ricerca sullo "Sviluppo di modelli per la realizzazione di interventi di efficienza energetica sul patrimonio immobiliare pubblico", con la finalità di mettere a disposizione degli operatori pubblici e privati strumenti, modelli e sistemi per sostenere e promuovere gli interventi di efficienza energetica negli edifici esistenti, con particolare attenzione all’integrazione con le fonti rinnovabili e all’impatto ambientale. La ricerca ha, dunque, lo scopo di dare un significativo contributo allo sviluppo dell’efficienza energetica anche con piani di comunicazione dedicati alla Pubblica Amministrazione. Le attività sono articolate in due linee di ricerca, una sullo sviluppo di strumenti, modelli e sistemi, l'altra sulla caratterizzazione di prodotti e componenti ad alto contenuto tecnologico. In questo ambito è stato sviluppato il software SEAS per la diagnosi energetica degli edifici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.