Il patrimonio infrastrutturale esistente, che risente di un'impostazione progettuale conforme a disposizioni normative divenute ormai obsolete, in relazione sia alle conseguenze prodotte dai diversi aspetti progettuali definiti nelle norme di recente emanazione sia alla domanda di trasporto che ha subito nel tempo un aumento superiore a quello preventivato, è del tutto inadeguato a raggiungere gli obiettivi prefissati dal Piano Nazionale sulla Sicurezza Stradale, soprattutto con riferimento all'auspicata riduzione del numero di incidenti. L'adeguamento che si dovrà attuare nel prossimo futuro deve necessariamente avvalersi di procedure di analisi in grado di individuare le caratteristiche dell'ambiente stradale che maggiormente e con immediatezza sono suscettibili di miglioramento, attraverso uno studio preciso e mirato degli aspetti legati alla sicurezza della circolazione sulle strade in esercizio. E' ben noto che l'andamento plano-altimetrico costituisce uno dei fattori di maggior condizionamento del comportamento di guida degli utenti e conseguentemente della sicurezza stradale; tuttavia il problema che si presenta nella maggior parte dei casi è costituito dalla mancanza di riferimenti precisi ed attendibili, siano essi cartacei o informatici. tale carenza è giustificata dal fatto che i progetti originali sono difficilmente reperibili e talvolta perfino inesistenti. In considerazione di ciò, per la definizione dell'andamento plano-altimetrico e in particolar modo per la definizione delle caratteristiche geometriche sia degli elementi curvilinei del tracciato sia dei rettifili, risulta vantaggioso ricorrere alle metodologie di rilievo GPS. In questa memoria si illustrano i primi risultati conseguiti nonché le problemtiche emerse dall'utilizzazione di strumenti GPS per il rilievo ad alto rendimento dei parametri geometrici di alcuni tracciati stradali nel territorio della provincia di Pisa, da utilizzare per l'esecuzione delle verifiche di sicurezza.

Metodologie GPS ad alto rendimento e verifiche di sicurezza dei tracciati stradali esistenti : risultati dei primi test

CAROTI, GABRIELLA;LOSA, MASSIMO
2005-01-01

Abstract

Il patrimonio infrastrutturale esistente, che risente di un'impostazione progettuale conforme a disposizioni normative divenute ormai obsolete, in relazione sia alle conseguenze prodotte dai diversi aspetti progettuali definiti nelle norme di recente emanazione sia alla domanda di trasporto che ha subito nel tempo un aumento superiore a quello preventivato, è del tutto inadeguato a raggiungere gli obiettivi prefissati dal Piano Nazionale sulla Sicurezza Stradale, soprattutto con riferimento all'auspicata riduzione del numero di incidenti. L'adeguamento che si dovrà attuare nel prossimo futuro deve necessariamente avvalersi di procedure di analisi in grado di individuare le caratteristiche dell'ambiente stradale che maggiormente e con immediatezza sono suscettibili di miglioramento, attraverso uno studio preciso e mirato degli aspetti legati alla sicurezza della circolazione sulle strade in esercizio. E' ben noto che l'andamento plano-altimetrico costituisce uno dei fattori di maggior condizionamento del comportamento di guida degli utenti e conseguentemente della sicurezza stradale; tuttavia il problema che si presenta nella maggior parte dei casi è costituito dalla mancanza di riferimenti precisi ed attendibili, siano essi cartacei o informatici. tale carenza è giustificata dal fatto che i progetti originali sono difficilmente reperibili e talvolta perfino inesistenti. In considerazione di ciò, per la definizione dell'andamento plano-altimetrico e in particolar modo per la definizione delle caratteristiche geometriche sia degli elementi curvilinei del tracciato sia dei rettifili, risulta vantaggioso ricorrere alle metodologie di rilievo GPS. In questa memoria si illustrano i primi risultati conseguiti nonché le problemtiche emerse dall'utilizzazione di strumenti GPS per il rilievo ad alto rendimento dei parametri geometrici di alcuni tracciati stradali nel territorio della provincia di Pisa, da utilizzare per l'esecuzione delle verifiche di sicurezza.
2005
887873098X
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2003-TRIESTE-CAROTI_LOSA-RED.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/80257
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact