La tubercolosi rappresenta la principale causa di morte nel mondo causata da un singolo agente patogeno. Nonostante la sua importanza, le basi genetiche della patogenicità di Mycobacterium tuberculosis non sono ancora state chiarite per la mancanza di validi metodi di studio. Recentemente, sono stati ottenuti notevoli progressi nello studio della genetica micobatterica. In primo luogo, è stata resa nota la sequenza completa del genoma di M. tuberculosis; inoltre, sono state sviluppate nuove efficienti strategie molecolari, incluso lo sviluppo di metodiche mirate alla inattivazione di geni. Tali tecnologie hanno permesso di analizzare l’espressione di geni micobatterici in vivo e hanno portato alla identificazione di una serie di geni coinvolti nella virulenza di M. tuberculosis. Alcuni di questi geni sono implicati nella sintesi e nel trasporto dello ftiocerolo dimicocerosato, un lipide presente unicamente nei micobatteri patogeni, necessario per la crescita di M. tuberculosis nel polmone. Inoltre, mutazioni in geni che codificano enzimi correlati, enzimi coinvolti nel metabolismo dei lipidi, e altre strutture della parete batterica riducono la crescita in vivo del bacillo tubercolare, dimostrando l’importanza dei componenti della parete nella virulenza. E’ stato dimostrato che numerosi processi fisologici svolgono un ruolo significativo per la sopravvivenza di M. tuberculosis nell’ospite. Questi includono la biosintesi di purine, che presumibilmente sono assenti nell’ambiente intracellulare, e la risposta allo stress ambientale. Inoltre, la regolazione della trascrizione genica rappresenta un rilevante processo coinvolto nella virulenza di M. tuberculosis, e di particolare interesse è la funzione dei geni che codificano per i fattori sigma e il repressore ferro-dipendente. In futuro, alcuni di questi geni e le proteine da essi codificate, insieme ad eventuali nuovi fattori, potranno fornire nuovi bersagli batterici da poter impiegare per l’allestimento di farmaci e vaccini.

Geni di virulenza di Mycobacterium tuberculosis

RINDI, LAURA;GARZELLI, CARLO
2003-01-01

Abstract

La tubercolosi rappresenta la principale causa di morte nel mondo causata da un singolo agente patogeno. Nonostante la sua importanza, le basi genetiche della patogenicità di Mycobacterium tuberculosis non sono ancora state chiarite per la mancanza di validi metodi di studio. Recentemente, sono stati ottenuti notevoli progressi nello studio della genetica micobatterica. In primo luogo, è stata resa nota la sequenza completa del genoma di M. tuberculosis; inoltre, sono state sviluppate nuove efficienti strategie molecolari, incluso lo sviluppo di metodiche mirate alla inattivazione di geni. Tali tecnologie hanno permesso di analizzare l’espressione di geni micobatterici in vivo e hanno portato alla identificazione di una serie di geni coinvolti nella virulenza di M. tuberculosis. Alcuni di questi geni sono implicati nella sintesi e nel trasporto dello ftiocerolo dimicocerosato, un lipide presente unicamente nei micobatteri patogeni, necessario per la crescita di M. tuberculosis nel polmone. Inoltre, mutazioni in geni che codificano enzimi correlati, enzimi coinvolti nel metabolismo dei lipidi, e altre strutture della parete batterica riducono la crescita in vivo del bacillo tubercolare, dimostrando l’importanza dei componenti della parete nella virulenza. E’ stato dimostrato che numerosi processi fisologici svolgono un ruolo significativo per la sopravvivenza di M. tuberculosis nell’ospite. Questi includono la biosintesi di purine, che presumibilmente sono assenti nell’ambiente intracellulare, e la risposta allo stress ambientale. Inoltre, la regolazione della trascrizione genica rappresenta un rilevante processo coinvolto nella virulenza di M. tuberculosis, e di particolare interesse è la funzione dei geni che codificano per i fattori sigma e il repressore ferro-dipendente. In futuro, alcuni di questi geni e le proteine da essi codificate, insieme ad eventuali nuovi fattori, potranno fornire nuovi bersagli batterici da poter impiegare per l’allestimento di farmaci e vaccini.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/80323
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact