Negli ultimi anni la letteratura sul crisis management si è arricchita di numerosi contributi. In particolare la Situational Crisis Communication Theory (SCCT), in base all’attribuzione di responsabilità degli eventi scatenanti la crisi, identifica tre tipologie di crisi alle quali fa corrispondere, per ciascuna tipologia, una serie di strategie comunicative di risposta ritenute più efficaci. Attraverso uno studio sperimentale, si dimostra come l’incongruenza tra la dimensione saliente della reputazione aziendale e l’evento scatenante la crisi influenzi il comportamento dei consumatori rendendo alcune strategie di risposta più efficaci di altre. I risultati mostrano come nel caso di una crisi di tipo preventable (percepita come di responsabilità dell’impresa), quando si verifica un’incongruenza tra la reputazione dell’impresa e l’evento scatenante la crisi, la strategia di compensazione sia più efficace della strategia di scuse sia in termini affettivi che comportamentali.

L’effetto dell’incongruenza fra reputazione e evento critico sull’efficacia delle strategie di risposta alla crisi

CORCIOLANI, MATTEO
;
2016-01-01

Abstract

Negli ultimi anni la letteratura sul crisis management si è arricchita di numerosi contributi. In particolare la Situational Crisis Communication Theory (SCCT), in base all’attribuzione di responsabilità degli eventi scatenanti la crisi, identifica tre tipologie di crisi alle quali fa corrispondere, per ciascuna tipologia, una serie di strategie comunicative di risposta ritenute più efficaci. Attraverso uno studio sperimentale, si dimostra come l’incongruenza tra la dimensione saliente della reputazione aziendale e l’evento scatenante la crisi influenzi il comportamento dei consumatori rendendo alcune strategie di risposta più efficaci di altre. I risultati mostrano come nel caso di una crisi di tipo preventable (percepita come di responsabilità dell’impresa), quando si verifica un’incongruenza tra la reputazione dell’impresa e l’evento scatenante la crisi, la strategia di compensazione sia più efficace della strategia di scuse sia in termini affettivi che comportamentali.
2016
978-88-907662-6-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gistri et al 2016_SIM.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo finale
Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 347.83 kB
Formato Adobe PDF
347.83 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/803250
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact