Il testo, uscito originariamente nel 2012, appare qui in una nuova edizione ampliata, con capitoli interamente nuovi su parentela, famiglia e genere. Il testo offre un quadro d’insieme dell’antropologia culturale, illustrandone metodo, teoria e linguaggi. L’approccio privilegia la focalizzazione sui nodi problematici e sulle categorie interpretative che fanno dell’antropologia uno strumento di riflessione fondamentale per la comprensione del mondo contemporaneo. INDICE DEL VOLUME: Premessa. - Parte prima: Concetti, storia, metodi. - I. Le discipline DEA. - II. Razza, cultura, etnia. - III. Etnocentrismo, relativismo, diritti umani. - IV. La ricerca sul campo e l’evoluzione dei metodi etnografici. - V. Paradigmi teorici. - VI. Spiegare, comprendere, interpretare. - VII. Folklore, cultura popolare, cultura di massa. - Parte seconda: Temi e problemi di un’antropologia del contemporaneo. - VIII. Verso un’etnografia del consumo culturale. - IX. Corpo, salute, malattia. - X. Tempo, memoria, storia. - XI. Il dono fra economia e antropologia. - XII. Culture globali e locali. - XIII. Spazio, luogo, città. - XIV. Guerra, violenza, genocidio. - XV. Parentela, famiglia, genere. - Riferimenti bibliografici. - Indici.

Antropologia culturale. Seconda edizione

DEI, FABIO
2016-01-01

Abstract

Il testo, uscito originariamente nel 2012, appare qui in una nuova edizione ampliata, con capitoli interamente nuovi su parentela, famiglia e genere. Il testo offre un quadro d’insieme dell’antropologia culturale, illustrandone metodo, teoria e linguaggi. L’approccio privilegia la focalizzazione sui nodi problematici e sulle categorie interpretative che fanno dell’antropologia uno strumento di riflessione fondamentale per la comprensione del mondo contemporaneo. INDICE DEL VOLUME: Premessa. - Parte prima: Concetti, storia, metodi. - I. Le discipline DEA. - II. Razza, cultura, etnia. - III. Etnocentrismo, relativismo, diritti umani. - IV. La ricerca sul campo e l’evoluzione dei metodi etnografici. - V. Paradigmi teorici. - VI. Spiegare, comprendere, interpretare. - VII. Folklore, cultura popolare, cultura di massa. - Parte seconda: Temi e problemi di un’antropologia del contemporaneo. - VIII. Verso un’etnografia del consumo culturale. - IX. Corpo, salute, malattia. - X. Tempo, memoria, storia. - XI. Il dono fra economia e antropologia. - XII. Culture globali e locali. - XIII. Spazio, luogo, città. - XIV. Guerra, violenza, genocidio. - XV. Parentela, famiglia, genere. - Riferimenti bibliografici. - Indici.
2016
Dei, Fabio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/806453
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact