L’attualità di un autore si misura anche attraverso la pluralità di approcci e interessi conoscitivi che la sua opera è in grado di generare. Più che mai attuale si dimostra l’eredità culturale di Friedrich Schiller, che gli studi raccolti in questo volume mettono in luce da diversi punti di vista: l’anticipazione di aspetti essenziali dell’antropologia filosofica e dell’estetica evoluzionistica, la riflessione sul nesso tra estetica religiosa e religione dell’arte, le operazioni di transfer sul piano drammaturgico, le basi fisiologiche della critica alla cultura, insieme a questioni specifiche legate alla ricezione della sua opera

Estetica, antropologia, ricezione. Studi su Friedrich Schiller

ROSSI, FRANCESCO
2016-01-01

Abstract

L’attualità di un autore si misura anche attraverso la pluralità di approcci e interessi conoscitivi che la sua opera è in grado di generare. Più che mai attuale si dimostra l’eredità culturale di Friedrich Schiller, che gli studi raccolti in questo volume mettono in luce da diversi punti di vista: l’anticipazione di aspetti essenziali dell’antropologia filosofica e dell’estetica evoluzionistica, la riflessione sul nesso tra estetica religiosa e religione dell’arte, le operazioni di transfer sul piano drammaturgico, le basi fisiologiche della critica alla cultura, insieme a questioni specifiche legate alla ricezione della sua opera
2016
9788846746269
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/819316
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact