Durante l’anno 2016 l’attività di ricerca nell’ambito del progetto ha proseguito lungo le seguenti direzioni: • Completare il test sui dati invertendo una nuova porzione di dato sismico adiacente al volume già precedentemente considerato. • Iniziare una nuova sperimentazione su differenti dati (sia log che sismici) pertinenti all’acquisizione Cotignola. A questo proposito è stato ovviamente necessario ricavare un nuovo modello petrofisico per utilizzarlo ai fini dell’inversione sismo-petrofisica. • Sviluppo di un primo nuovo metodo di inversione AVA sismo-petrofisica probabilistico che in un unico step fornisce le proprietà petrofisiche di interesse e le loro incertezze partendo dal dato sismico osservato (CMP). • Sviluppo di un secondo nuovo metodo di inversione AVA sismo-petrofisica basato su un approccio Markov Chain Monte Carlo (MCMC). • Analisi dell’influenza del low frequency model (LFM) utilizzato nell’inversione elastica AVA . • Analisi di diverse parametrizzazioni nell’ambito dell’inversione elastica e loro influenza sulla stima delle variabili petrofisiche di interesse (porosità, saturazione in acqua ed argillosità) e sulla classificazione di facies. La struttura dei capitoli del presente report seguirà nell’ordine i punti elencati sopra. Per maggiori informazioni circa l’approccio di inversione sviluppato nel corso dell’anno 2015 (approccio di intervallo a 2 step) si rimanda al report consegnato lo scorso anno.
Studio, sviluppo ed applicazione di codici di inversione sismo-petrofisica: secondo rapporto annuale del progetto.
ALEARDI, MATTIA;MAZZOTTI, ALFREDO
2016-01-01
Abstract
Durante l’anno 2016 l’attività di ricerca nell’ambito del progetto ha proseguito lungo le seguenti direzioni: • Completare il test sui dati invertendo una nuova porzione di dato sismico adiacente al volume già precedentemente considerato. • Iniziare una nuova sperimentazione su differenti dati (sia log che sismici) pertinenti all’acquisizione Cotignola. A questo proposito è stato ovviamente necessario ricavare un nuovo modello petrofisico per utilizzarlo ai fini dell’inversione sismo-petrofisica. • Sviluppo di un primo nuovo metodo di inversione AVA sismo-petrofisica probabilistico che in un unico step fornisce le proprietà petrofisiche di interesse e le loro incertezze partendo dal dato sismico osservato (CMP). • Sviluppo di un secondo nuovo metodo di inversione AVA sismo-petrofisica basato su un approccio Markov Chain Monte Carlo (MCMC). • Analisi dell’influenza del low frequency model (LFM) utilizzato nell’inversione elastica AVA . • Analisi di diverse parametrizzazioni nell’ambito dell’inversione elastica e loro influenza sulla stima delle variabili petrofisiche di interesse (porosità, saturazione in acqua ed argillosità) e sulla classificazione di facies. La struttura dei capitoli del presente report seguirà nell’ordine i punti elencati sopra. Per maggiori informazioni circa l’approccio di inversione sviluppato nel corso dell’anno 2015 (approccio di intervallo a 2 step) si rimanda al report consegnato lo scorso anno.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.