Il libro è il frutto di una ricerca interdisciplinare, finanziata dalla Provincia autonoma di Bolzano, che ha coinvolto ricercatori di diverse università italiane: i risultati delle singole ricerche sono stati presentati in una giornata di studio presso la facoltà di Scienze della formazione della Libera Università di Bolzano, nel luglio 2012. La famiglia, o meglio le famiglie che vengono considerate in questo testo, sono prevalentemente quelle alto-atesine, ma esse vengono messe a confronto anche con altre situazioni italiane. L’interesse per un territorio come quello della provincia di Bolzano nasce dalla considerazione che, per diverse ragioni, esso costituisce un luogo privilegiato di studio. La particolarità del territorio alto-atesino è dato dalla convivenza in una provincia relativamente piccola di tre gruppi linguistici, italiano, tedesco e ladino. [...] Per l’autonomia che le garantisce lo statuto autonomo, la provincia di Bolzano rappresenta un esempio particolare di convivenza, dal momento che ha emanato leggi volte a regolare i bisogni delle tre comunità presenti sul territorio. La presenza di gruppi linguistico-culturali diversi e al tempo stesso la tutela speciale di cui questi gruppi godono rende l’Alto Adige un territorio ideale per svolgere confronti non solo tra identità diverse (ad esempio la cultura italiana e tedesca nella stessa provincia di Bolzano), ma anche all’interno dello stesso gruppo culturale, quello italiano, appartenente ad aree geografiche diverse (italiani della provincia di Bolzano rispetto ad altre parti di Italia). Per questo, le ricerche sulla famiglia che presentiamo in questo volume e che si svolgono in questo territorio ci sembrano costituire un utile spunto di riflessione per guardare agli studi condotti nel contesto italiano con uno sguardo critico e attento.

La famiglia in Alto Adige : indagini e studi interdisciplinari

SMORTI, MARTINA;
2013-01-01

Abstract

Il libro è il frutto di una ricerca interdisciplinare, finanziata dalla Provincia autonoma di Bolzano, che ha coinvolto ricercatori di diverse università italiane: i risultati delle singole ricerche sono stati presentati in una giornata di studio presso la facoltà di Scienze della formazione della Libera Università di Bolzano, nel luglio 2012. La famiglia, o meglio le famiglie che vengono considerate in questo testo, sono prevalentemente quelle alto-atesine, ma esse vengono messe a confronto anche con altre situazioni italiane. L’interesse per un territorio come quello della provincia di Bolzano nasce dalla considerazione che, per diverse ragioni, esso costituisce un luogo privilegiato di studio. La particolarità del territorio alto-atesino è dato dalla convivenza in una provincia relativamente piccola di tre gruppi linguistici, italiano, tedesco e ladino. [...] Per l’autonomia che le garantisce lo statuto autonomo, la provincia di Bolzano rappresenta un esempio particolare di convivenza, dal momento che ha emanato leggi volte a regolare i bisogni delle tre comunità presenti sul territorio. La presenza di gruppi linguistico-culturali diversi e al tempo stesso la tutela speciale di cui questi gruppi godono rende l’Alto Adige un territorio ideale per svolgere confronti non solo tra identità diverse (ad esempio la cultura italiana e tedesca nella stessa provincia di Bolzano), ma anche all’interno dello stesso gruppo culturale, quello italiano, appartenente ad aree geografiche diverse (italiani della provincia di Bolzano rispetto ad altre parti di Italia). Per questo, le ricerche sulla famiglia che presentiamo in questo volume e che si svolgono in questo territorio ci sembrano costituire un utile spunto di riflessione per guardare agli studi condotti nel contesto italiano con uno sguardo critico e attento.
2013
978-88-430-7164-7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FarnetiII-1.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/835013
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact