Il contributo illustra l'articolazione strutturale del santuario etrusco dell'acropoli di Volterra dalla sua fondazione al momento dell'abbandono, dando conto delle trasformazioni occorse nell'area sacra nel corso dei secoli e dei principali culti che vi si svolgevano, ricostruiti sulla base dei dati archeologici recuperati durante le annuali campagne di scavo.
Il santuario dell'acropoli di Volterra
ROSSELLI, LISA;TACCOLA, EMANUELE
2017-01-01
Abstract
Il contributo illustra l'articolazione strutturale del santuario etrusco dell'acropoli di Volterra dalla sua fondazione al momento dell'abbandono, dando conto delle trasformazioni occorse nell'area sacra nel corso dei secoli e dei principali culti che vi si svolgevano, ricostruiti sulla base dei dati archeologici recuperati durante le annuali campagne di scavo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
237-4_Bonamici_Rosselli_Taccola.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - accesso privato/ristretto
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.