Il testo affronta le problematiche tecnologiche del progetto dei sistemi di chiusura verticali, con particolare approfondimento delle tematiche legate al complesso rapporto tra connessioni e livelli di definizione delle scelte progettuali, oscillanti tra innovazione e tradizione. Il volume propone un percorso che parte dalla rilettura del ruolo della parete nella cultura architettonica storica e contemporanea per arrivare ad affrontare la questione duplice delle tecnologie costruttive degli infissi e delle soluzioni di connessione parete-finestra quali elementi principali di definizione del linguaggio e degli aspetti estetici del progetto.

La parete e la finestra: architettura e tecnologia delle connessioni tra innovazione e tradizione

DI SIVO, MICHELE
1997-01-01

Abstract

Il testo affronta le problematiche tecnologiche del progetto dei sistemi di chiusura verticali, con particolare approfondimento delle tematiche legate al complesso rapporto tra connessioni e livelli di definizione delle scelte progettuali, oscillanti tra innovazione e tradizione. Il volume propone un percorso che parte dalla rilettura del ruolo della parete nella cultura architettonica storica e contemporanea per arrivare ad affrontare la questione duplice delle tecnologie costruttive degli infissi e delle soluzioni di connessione parete-finestra quali elementi principali di definizione del linguaggio e degli aspetti estetici del progetto.
1997
DI SIVO, Michele
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/865129
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact