Il volume analizza il rapporto di Dante con la Lunigiana e in partoicolare con i marchesi Malaspina, sia attraverso la presenza di quell'episodio della biografia dantesca nelle opere dell'esule, sia attraverso le altre fonti letterarie e d'archivio. Nonostante la cospicua bibliografia esistente, il convegno ha presentato ipotesi e risultati innovativi, tanto in termini di testimonianze letterarie e d'archivio, quanto nell'interpretazione dei passi interessati dell'opera dantesca.
“La fama che la vostra casa onora”. La Lunigiana nella biografia e nell’opera dantesca a 700 anni dal soggiorno lunigianese (1306-2006)
ZACCARELLO, MICHELANGELO
2006-01-01
Abstract
Il volume analizza il rapporto di Dante con la Lunigiana e in partoicolare con i marchesi Malaspina, sia attraverso la presenza di quell'episodio della biografia dantesca nelle opere dell'esule, sia attraverso le altre fonti letterarie e d'archivio. Nonostante la cospicua bibliografia esistente, il convegno ha presentato ipotesi e risultati innovativi, tanto in termini di testimonianze letterarie e d'archivio, quanto nell'interpretazione dei passi interessati dell'opera dantesca.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.