Dopo brevi cenni ai problemi che pone l'accertamento della causalità nel settore del diritto penale degli alimenti (potendosi distinguere, al riguardo, tra casi semplici, casi complessi, e casi "impropri"), si evidenzia (e si critica) una tendenza della giurisprudenza a utilizzare le fattispecie di pericolo contro la salute pubblica da un lato come se fossero di mero rischio, dall'altro lato quali sostituti funzionali delle figure criminose incentrate sulal causazione di un evento di lesioni o morte. Se ne traggono spunti per brevi cenni de iure condendo.

La causalità nel danno da prodotto alimentare e l’effetto “vasi comunicanti” tra illeciti di rischio, di pericolo, di danno

VALLINI, ANTONIO
2014-01-01

Abstract

Dopo brevi cenni ai problemi che pone l'accertamento della causalità nel settore del diritto penale degli alimenti (potendosi distinguere, al riguardo, tra casi semplici, casi complessi, e casi "impropri"), si evidenzia (e si critica) una tendenza della giurisprudenza a utilizzare le fattispecie di pericolo contro la salute pubblica da un lato come se fossero di mero rischio, dall'altro lato quali sostituti funzionali delle figure criminose incentrate sulal causazione di un evento di lesioni o morte. Se ne traggono spunti per brevi cenni de iure condendo.
2014
9788814182365
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lavoro su raccolta atti convegno.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 7.79 MB
Formato Adobe PDF
7.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/883411
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact