Il volume tratta, da una prospettiva anche storica (dal diritto romano in poi) e comparatistica (fino ad una analisi dell'interessante esperienza sudafricana) il tema assai risalente dei criteri di imputazione soggettiva di illeciti punitivi "artificiali". Più nello specifico, si evidenzia la natura problematica della dimensione in larga parte "artificiale" del diritto penale; si misurano gli spazi plausibili di ridimensionamento "oggettivistico" del problema - per rendere il sistema consentaneo alle ragioni dell'offensività e della sussidiarietà - pur ammettendo entro dati limiti la possibilità di tutelare "funzioni" e di ricorrere allo strumento contravvenzionale; le prospettive di limitazione del rischio penale operando, appunto, sui criteri di imputazione (nello specifico, l'Autore, muovendo dall'analisi delle indicazioni costituzionali, giunge a formulare una sorta di "Vorsatztheorie" compatibile con le vigenti norme codicistiche in tema di dolo e ignorantia legis). L'ultima parte del libro è dedicata allo studio di alcuni istituti di diritto penale tributario, intesi quali clausole oggettive di esclusione della colpevolezza.

Antiche e nuove tensioni tra colpevolezza e diritto penale artificiale

VALLINI, ANTONIO
2003-01-01

Abstract

Il volume tratta, da una prospettiva anche storica (dal diritto romano in poi) e comparatistica (fino ad una analisi dell'interessante esperienza sudafricana) il tema assai risalente dei criteri di imputazione soggettiva di illeciti punitivi "artificiali". Più nello specifico, si evidenzia la natura problematica della dimensione in larga parte "artificiale" del diritto penale; si misurano gli spazi plausibili di ridimensionamento "oggettivistico" del problema - per rendere il sistema consentaneo alle ragioni dell'offensività e della sussidiarietà - pur ammettendo entro dati limiti la possibilità di tutelare "funzioni" e di ricorrere allo strumento contravvenzionale; le prospettive di limitazione del rischio penale operando, appunto, sui criteri di imputazione (nello specifico, l'Autore, muovendo dall'analisi delle indicazioni costituzionali, giunge a formulare una sorta di "Vorsatztheorie" compatibile con le vigenti norme codicistiche in tema di dolo e ignorantia legis). L'ultima parte del libro è dedicata allo studio di alcuni istituti di diritto penale tributario, intesi quali clausole oggettive di esclusione della colpevolezza.
2003
Vallini, Antonio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/883414
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact