La prima sezione della presente relazione riferisce sulla prima parte dell’attività di ricerca riguardante la definizione e la messa a punto di un questionario per la raccolta di informazioni sulle caratteristiche strutturali, operative e gestionali dei terminal portuali per contenitori (container) del Mediterraneo occidentale (Medocc) nell’ambito del Progetto di Ricerca Europeo Port Net Med Plus. Tale raccolta ha lo scopo di mettere a disposizione un numero sufficientemente ampio di informazioni, in modo da consentire una valutazione attendibile delle prestazioni dei terminal stessi, previa la istituzione e la messa a punto di opportuni modelli rappresentativi. I soggetti, che saranno chiamati alla compilazione del questionario e che usufruiranno dei risultati delle analisi, appartengono alle aree portuali di Valencia, Alicante, Sete, Savona, Genova, La Spezia, Marina di Carrara, Livorno, Civitavecchia, Salerno, Napoli, Gioia Tauro, Palermo e Cagliari. La seconda sezione della presente relazione riferisce sulla seconda parte dell’attività di ricerca riguardante l’analisi dei dati raccolti sulle caratteristiche strutturali, operative e gestionali dei terminal portuali per contenitori (container) del Mediterraneo occidentale (Medocc) grazie al questionario messo a punto nella prima parte dell’attività di ricerca stessa. Il numero di risposte fornite dai terminal è abbastanza inferiore a quanto atteso. Perciò è stato possibile svolgere solo in parte le analisi di prestazione che erano l’obiettivo principale della presente ricerca. Quindi, in questa relazione, dopo un’analisi critica dei dati ottenuti con la compilazione dei questionari, saranno presentati i modelli principali di analisi nelle loro linee concettuali e operative. Saranno poi descritti i risultati, che è stato possibile ottenere con i dati a disposizione, e saranno riportate alcune considerazioni critiche sulle caratteristiche prestazionali dei terminal container in analisi, la cui significatività risulta comunque abbastanza limitata.

Modelli per la misurazione della produttività dei principali terminals per contenitori dei porti del Mediterraneo Occidentale (Medocc). Atto interno del Dipartimento di Energetica dell'Università di Pisa

GABBRIELLI, ROBERTO
2004-01-01

Abstract

La prima sezione della presente relazione riferisce sulla prima parte dell’attività di ricerca riguardante la definizione e la messa a punto di un questionario per la raccolta di informazioni sulle caratteristiche strutturali, operative e gestionali dei terminal portuali per contenitori (container) del Mediterraneo occidentale (Medocc) nell’ambito del Progetto di Ricerca Europeo Port Net Med Plus. Tale raccolta ha lo scopo di mettere a disposizione un numero sufficientemente ampio di informazioni, in modo da consentire una valutazione attendibile delle prestazioni dei terminal stessi, previa la istituzione e la messa a punto di opportuni modelli rappresentativi. I soggetti, che saranno chiamati alla compilazione del questionario e che usufruiranno dei risultati delle analisi, appartengono alle aree portuali di Valencia, Alicante, Sete, Savona, Genova, La Spezia, Marina di Carrara, Livorno, Civitavecchia, Salerno, Napoli, Gioia Tauro, Palermo e Cagliari. La seconda sezione della presente relazione riferisce sulla seconda parte dell’attività di ricerca riguardante l’analisi dei dati raccolti sulle caratteristiche strutturali, operative e gestionali dei terminal portuali per contenitori (container) del Mediterraneo occidentale (Medocc) grazie al questionario messo a punto nella prima parte dell’attività di ricerca stessa. Il numero di risposte fornite dai terminal è abbastanza inferiore a quanto atteso. Perciò è stato possibile svolgere solo in parte le analisi di prestazione che erano l’obiettivo principale della presente ricerca. Quindi, in questa relazione, dopo un’analisi critica dei dati ottenuti con la compilazione dei questionari, saranno presentati i modelli principali di analisi nelle loro linee concettuali e operative. Saranno poi descritti i risultati, che è stato possibile ottenere con i dati a disposizione, e saranno riportate alcune considerazioni critiche sulle caratteristiche prestazionali dei terminal container in analisi, la cui significatività risulta comunque abbastanza limitata.
2004
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/88619
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact