Il MOD (MAPPA Open Data) è l’archivio open data dell’archeologia italiana (http://www.mappaproject.org/?page_id=454). In esso è pubblicata la documentazione contenente i ‘dati grezzi’ delle indagini sul campo: schede di Unità Stratigrafica e di quantificazione dei reperti, tabelle di periodizzazione e diagrammi stratigrafici, planimetrie, sezioni e rappresentazioni grafiche di vario genere, fotografie e registrazioni video, GIS e banche-dati e infine quella che è comunemente chiamata la ‘letteratura grigia’, vale a dire relazioni preliminari e diari di scavo. Ad esso si affiancano i MAPPA Data Book, una collana di volumi che, adeguandosi ai più avanzati progetti internazionali di condivisione dei dati della ricerca, coniugano un livello di sintesi interpretativa, rappresentato appunto dal volume, in cui l'archeologo ha la possibilità di illustrare i dati raccolti in modo tradizionale, con un livello più innovativo, che consiste nella pubblicazione dei ‘dati grezzi’ di scavo in formato open data sul MOD. Ogni Data Book è provvisto di un codice ISBN, come qualunque pubblicazione a stampa, ed è rilasciato gratuitamente in formato digitale open access sul sito www.mappaproject.org, o può essere acquistato in formato cartaceo con modalità print on demand (e dunque a un prezzo contenuto). I dati di scavo che stanno alla base di ogni articolo sono pubblicati come open data nell’archivio MOD (http://mappaproject.arch.unipi.it/?page_id=454) e ad essi sono associati una licenza Creative Commons e un codice DOI, che ne garantiscono la paternità intellettuale. I Data Book costituiscono dunque una collana di pubblicazioni archeologiche, in cui chiunque può pubblicare i risultati delle proprie ricerche sul campo, previa accettazione da parte di peer reviewers.
Mappa. Data Book 2
Gualandi Maria LetiziaProject Administration
2017-01-01
Abstract
Il MOD (MAPPA Open Data) è l’archivio open data dell’archeologia italiana (http://www.mappaproject.org/?page_id=454). In esso è pubblicata la documentazione contenente i ‘dati grezzi’ delle indagini sul campo: schede di Unità Stratigrafica e di quantificazione dei reperti, tabelle di periodizzazione e diagrammi stratigrafici, planimetrie, sezioni e rappresentazioni grafiche di vario genere, fotografie e registrazioni video, GIS e banche-dati e infine quella che è comunemente chiamata la ‘letteratura grigia’, vale a dire relazioni preliminari e diari di scavo. Ad esso si affiancano i MAPPA Data Book, una collana di volumi che, adeguandosi ai più avanzati progetti internazionali di condivisione dei dati della ricerca, coniugano un livello di sintesi interpretativa, rappresentato appunto dal volume, in cui l'archeologo ha la possibilità di illustrare i dati raccolti in modo tradizionale, con un livello più innovativo, che consiste nella pubblicazione dei ‘dati grezzi’ di scavo in formato open data sul MOD. Ogni Data Book è provvisto di un codice ISBN, come qualunque pubblicazione a stampa, ed è rilasciato gratuitamente in formato digitale open access sul sito www.mappaproject.org, o può essere acquistato in formato cartaceo con modalità print on demand (e dunque a un prezzo contenuto). I dati di scavo che stanno alla base di ogni articolo sono pubblicati come open data nell’archivio MOD (http://mappaproject.arch.unipi.it/?page_id=454) e ad essi sono associati una licenza Creative Commons e un codice DOI, che ne garantiscono la paternità intellettuale. I Data Book costituiscono dunque una collana di pubblicazioni archeologiche, in cui chiunque può pubblicare i risultati delle proprie ricerche sul campo, previa accettazione da parte di peer reviewers.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.