Nel presente Report è stata condotta una Life Cycle Assessment (LCA) applicata a 6 tipologie di copertura a verde relativa alle tipologie ‘Tetto verde estensivo’ e ‘Tetto verde intensivo’, secondo l'approccio modulare così come definito dalla norma europea UNI EN 15804. Inoltre, è stata condotta una LCA sulla ‘Parete verde‘ attualmente in corso di realizzazione presso la sede ENEA a La Casaccia. Infine, è stata condotta una LCA sull’impianto di Solar Cooling, del tipo a ciclo chiuso ad Acqua-Bromuro di Litio a singolo effetto, realizzato presso il Centro Sperimentale Martucci dell’Università di Bari. L'analisi degli impatti nel ciclo di vita ha considerato i flussi in ingresso e uscita dal sistema relativamente alla sola fase di produzione A dei materiali ed in particolare alle fasi: A1, estrazione e lavorazione delle materie prime e delle materie prime seconde o dei flussi secondari in ingresso; A2, trasporto delle materie prime allo stabilimento di produzione; A3, processo di produzione. La LCA è stata calcolata tramite il software GaBi™ che è un programma modulare, standardizzato secondo le norme della serie ISO 14040, che consente di creare bilanci di ciclo di vita di prodotti e servizi e di analizzare e interpretare i risultati. Esso è strutturato in modo tale da consentire l’elaborazione dei dati considerando sia i flussi ed i processi che i diagrammi di flusso denominati “plan”. I Database GaBi™, creati dalla azienda ‘Thinkstep’, rappresentano sul mercato i database LCA più accurati e contengono oltre 10000 profili di inventario del Ciclo di Vita basati su dati industriali primari. Per tutte le tipologie di copertura a verde analizzate, sono stati definiti cinque scenari di analisi, al variare dei livelli diversi di isolamento termico, con l’obiettivo di valutare l'incidenza della prestazione termica sulla prestazione ambientale. Inoltre, sono stati analizzati 7 differenti substrati vegetativi, ovvero medium, utilizzati nelle diverse configurazioni, elaborati a partire da mix disponibili attualmente sul mercato europeo. In linea generale, le ‘categorie di danno’ che maggiormente concorrono a determinare l’impatto ambientale del medium sono l’Esaurimento delle risorse abiotiche fossili ADPf, il Potenziale di Riscaldamento Globale GWP, e il Potenziale di Acidificazione AP. L’analisi degli elementi che, in ogni diversa composizione, contribuiscono ad innalzare il valore di questi indicatori in maniera significativa, è particolarmente importante in fase progettuale per la corretta composizione del mix atta a soddisfare sia le prestazioni specifiche che la minimizzazione dell’impatto ambientale. Per quanto riguarda la ‘Parete verde’, le categorie di impatto, sono dominate dalla produzione della struttura portante e degli elementi scatolari in acciaio zincato e delle griglie pedonali. I vasi in plastica per la piantumazione delle essenze a verde, realizzati con resine termoplastiche, incidono in maniera determinante sulla categoria Esaurimento delle Risorse Abiotiche – fossili ADPf e sul consumo di energia da fonti non rinnovabili. Infine, per l’impianto di Solar Cooling le categorie di impatto, così come il consumo di risorse e le emissioni in aria di CO2, sono dominate dalla produzione del subimpianto solare con tubi evacuati, e dagli impatti legati alla realizzazione dei serbatoi di accumulo per irrigazione e delle pompe di circolazione del subimpianto frigorifero.

Modelli di LCA per sostenibilità energetica e ambientale di coperture e/o pareti verdi di edifici

Carlo Bibbiani
Primo
;
Fabio Fantozzi;
2016-01-01

Abstract

Nel presente Report è stata condotta una Life Cycle Assessment (LCA) applicata a 6 tipologie di copertura a verde relativa alle tipologie ‘Tetto verde estensivo’ e ‘Tetto verde intensivo’, secondo l'approccio modulare così come definito dalla norma europea UNI EN 15804. Inoltre, è stata condotta una LCA sulla ‘Parete verde‘ attualmente in corso di realizzazione presso la sede ENEA a La Casaccia. Infine, è stata condotta una LCA sull’impianto di Solar Cooling, del tipo a ciclo chiuso ad Acqua-Bromuro di Litio a singolo effetto, realizzato presso il Centro Sperimentale Martucci dell’Università di Bari. L'analisi degli impatti nel ciclo di vita ha considerato i flussi in ingresso e uscita dal sistema relativamente alla sola fase di produzione A dei materiali ed in particolare alle fasi: A1, estrazione e lavorazione delle materie prime e delle materie prime seconde o dei flussi secondari in ingresso; A2, trasporto delle materie prime allo stabilimento di produzione; A3, processo di produzione. La LCA è stata calcolata tramite il software GaBi™ che è un programma modulare, standardizzato secondo le norme della serie ISO 14040, che consente di creare bilanci di ciclo di vita di prodotti e servizi e di analizzare e interpretare i risultati. Esso è strutturato in modo tale da consentire l’elaborazione dei dati considerando sia i flussi ed i processi che i diagrammi di flusso denominati “plan”. I Database GaBi™, creati dalla azienda ‘Thinkstep’, rappresentano sul mercato i database LCA più accurati e contengono oltre 10000 profili di inventario del Ciclo di Vita basati su dati industriali primari. Per tutte le tipologie di copertura a verde analizzate, sono stati definiti cinque scenari di analisi, al variare dei livelli diversi di isolamento termico, con l’obiettivo di valutare l'incidenza della prestazione termica sulla prestazione ambientale. Inoltre, sono stati analizzati 7 differenti substrati vegetativi, ovvero medium, utilizzati nelle diverse configurazioni, elaborati a partire da mix disponibili attualmente sul mercato europeo. In linea generale, le ‘categorie di danno’ che maggiormente concorrono a determinare l’impatto ambientale del medium sono l’Esaurimento delle risorse abiotiche fossili ADPf, il Potenziale di Riscaldamento Globale GWP, e il Potenziale di Acidificazione AP. L’analisi degli elementi che, in ogni diversa composizione, contribuiscono ad innalzare il valore di questi indicatori in maniera significativa, è particolarmente importante in fase progettuale per la corretta composizione del mix atta a soddisfare sia le prestazioni specifiche che la minimizzazione dell’impatto ambientale. Per quanto riguarda la ‘Parete verde’, le categorie di impatto, sono dominate dalla produzione della struttura portante e degli elementi scatolari in acciaio zincato e delle griglie pedonali. I vasi in plastica per la piantumazione delle essenze a verde, realizzati con resine termoplastiche, incidono in maniera determinante sulla categoria Esaurimento delle Risorse Abiotiche – fossili ADPf e sul consumo di energia da fonti non rinnovabili. Infine, per l’impianto di Solar Cooling le categorie di impatto, così come il consumo di risorse e le emissioni in aria di CO2, sono dominate dalla produzione del subimpianto solare con tubi evacuati, e dagli impatti legati alla realizzazione dei serbatoi di accumulo per irrigazione e delle pompe di circolazione del subimpianto frigorifero.
2016
Bibbiani, Carlo; Fantozzi, Fabio; Gargari, Caterina
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RdS_PAR2015-154.pdf

accesso aperto

Descrizione: Report; Monografia
Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.19 MB
Formato Adobe PDF
3.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/891158
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact