Il libro si propone uno scopo essenzialmente pratico: insegnare a utilizzare in modo corretto e appropriato una serie di strumenti di comunicazione, in particolare di comunicazione scritta; dalla lettera tradizionale alla posta elettronica, dalla relazione alla pagina web. Per raggiungere questo obiettivo, tuttavia, gli autori non si limitano a presentare una serie di "ricette" da applicare meccanicamente; piuttosto, derivano i propri suggerimenti d'uso da un'analisi delle diverse modalità e situazioni comunicative e delle specificità di ciascuno strumento.

Comunicare

TAVOSANIS, MIRKO LUIGI AURELIO;
2004-01-01

Abstract

Il libro si propone uno scopo essenzialmente pratico: insegnare a utilizzare in modo corretto e appropriato una serie di strumenti di comunicazione, in particolare di comunicazione scritta; dalla lettera tradizionale alla posta elettronica, dalla relazione alla pagina web. Per raggiungere questo obiettivo, tuttavia, gli autori non si limitano a presentare una serie di "ricette" da applicare meccanicamente; piuttosto, derivano i propri suggerimenti d'uso da un'analisi delle diverse modalità e situazioni comunicative e delle specificità di ciascuno strumento.
2004
Tavosanis, MIRKO LUIGI AURELIO; Marco, Gasperetti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/89606
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact