La battaglia di Curtatone e Montanara, combattuta il 29 maggio 1848 nei pressi di Mantova fra l’esercito austriaco e quello tosco-napoletano – e alla quale prese parte anche il Battaglione Universitario Toscano –, ha prodotto una “memoria” che si è intrecciata intimamente con l’identità della Toscana, della città di Pisa e con quella della sua Università: ha modellato i profili civico e culturale di queste comunità e, assai precocemente, è confluita nel complesso processo di formazione dell’identità nazionale. Il tempo trascorso da questo episodio della prima guerra d’indipendenza ha consentito di articolare una riflessione più attenta e ponderata intorno alla “memoria” della battaglia e all’uso pubblico che ne è stato fatto nel corso dei decenni, dal Risorgimento al Fascismo, fino alla costituzione della Repubblica, e di restituire alla società italiana contemporanea la consapevolezza di un rilevante elemento costitutivo della propria identità, dei meccanismi di costruzione dell’immaginario politico-culturale nazionale e delle aporie che hanno contrassegnato tale processo.

Addio mia bella addio. L’università di Pisa e la memoria di Curtatone e Montanara

Cini Marco
2018-01-01

Abstract

La battaglia di Curtatone e Montanara, combattuta il 29 maggio 1848 nei pressi di Mantova fra l’esercito austriaco e quello tosco-napoletano – e alla quale prese parte anche il Battaglione Universitario Toscano –, ha prodotto una “memoria” che si è intrecciata intimamente con l’identità della Toscana, della città di Pisa e con quella della sua Università: ha modellato i profili civico e culturale di queste comunità e, assai precocemente, è confluita nel complesso processo di formazione dell’identità nazionale. Il tempo trascorso da questo episodio della prima guerra d’indipendenza ha consentito di articolare una riflessione più attenta e ponderata intorno alla “memoria” della battaglia e all’uso pubblico che ne è stato fatto nel corso dei decenni, dal Risorgimento al Fascismo, fino alla costituzione della Repubblica, e di restituire alla società italiana contemporanea la consapevolezza di un rilevante elemento costitutivo della propria identità, dei meccanismi di costruzione dell’immaginario politico-culturale nazionale e delle aporie che hanno contrassegnato tale processo.
2018
978-88-3339-071-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/923714
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact