Il complesso rustico dell’Acquarella a Capezzano Pianore è situato ai piedi delle colline coltivate a oliveti che orlano la pianura versiliese, tra il Lido e l’abitato interno di Camaiore. La complessa stratificazione rende conto di uno spaccato del popolamento versiliese compreso tra l’età arcaica e la tarda antichità. Per l’età romana tardorepubblicana e imperiale è documentato, con esemplare rappresentatività, un impianto produttivo oleario che consente di ricostruire le diverse fasi dell’attività produttiva.
Il frantoio romano dell’Acquarella
Fabiani F.Co-primo
;
2012-01-01
Abstract
Il complesso rustico dell’Acquarella a Capezzano Pianore è situato ai piedi delle colline coltivate a oliveti che orlano la pianura versiliese, tra il Lido e l’abitato interno di Camaiore. La complessa stratificazione rende conto di uno spaccato del popolamento versiliese compreso tra l’età arcaica e la tarda antichità. Per l’età romana tardorepubblicana e imperiale è documentato, con esemplare rappresentatività, un impianto produttivo oleario che consente di ricostruire le diverse fasi dell’attività produttiva.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.