Il testo, orientato soprattutto verso finalità didattiche ed anche divulgative, si propone di tracciare il quadro evolutivo del clima in Italia, a partire dalla metà del secolo scorso. Viste le difficoltà, per un non esperto, di accedere a dati climatologici per il nostro territorio, nel presente volume sono fornite le serie storiche 1951-2017 delle temperature medie mensili di 26 stazioni. All’inizio della trattazione sono suggerite delle linee molto semplici per il trattamento dei dati, in relazione alla valutazione delle tendenze ed alla stima dei livelli di anomalia dei singoli episodi. Sulla base dei valori delle stazioni considerate, viene poi delineato l’andamento delle temperature, sia come media complessiva dell’Italia, sia con riferimento alle tre macroaree geografiche nelle quali si è soliti suddividerla; varie annotazioni sono anche rivolte agli eventi più significativi. Un breve capitolo è infine dedicato alle precipitazioni, con riguardo ai totali annui ed alla frequenza ed entità degli eventi giornalieri estremi.
Autori interni: | |
Autori: | Pinna, Sergio |
Titolo: | L'andamento del clima in Italia dopo il 1950 |
Anno del prodotto: | 2018 |
Abstract: | Il testo, orientato soprattutto verso finalità didattiche ed anche divulgative, si propone di tracciare il quadro evolutivo del clima in Italia, a partire dalla metà del secolo scorso. Viste le difficoltà, per un non esperto, di accedere a dati climatologici per il nostro territorio, nel presente volume sono fornite le serie storiche 1951-2017 delle temperature medie mensili di 26 stazioni. All’inizio della trattazione sono suggerite delle linee molto semplici per il trattamento dei dati, in relazione alla valutazione delle tendenze ed alla stima dei livelli di anomalia dei singoli episodi. Sulla base dei valori delle stazioni considerate, viene poi delineato l’andamento delle temperature, sia come media complessiva dell’Italia, sia con riferimento alle tre macroaree geografiche nelle quali si è soliti suddividerla; varie annotazioni sono anche rivolte agli eventi più significativi. Un breve capitolo è infine dedicato alle precipitazioni, con riguardo ai totali annui ed alla frequenza ed entità degli eventi giornalieri estremi. |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |