Le piante con il loro stile di vita sessile, la loro struttura e fisiologia, entrano direttamente in contatto con le matrici ambientali, suolo, acqua e aria. Proprio per queste prerogative, gli studi di monitoraggio ambientale basati sui sistemi vegetali possono essere molto indicativi del reale stato di salute dell’ambiente. I saggi biologici sulle piante permettono di analizzare gli effetti di contaminanti a dispersione naturale o antropica (metalli pesanti, sostanze organiche, aromatiche, nanoparticelle, etc) e sono molto vantaggiosi, economici, ad alta sensibilità e correlabili con risultati ottenuti su sistemi animali. Questi saggi, possono considerare diversi endpoints: parametri fisiologici, morfologici (effetti fitotossici); produzione di enzimi e molecole legate alla risposta a stress (ROS, specie reattive dell’ossigeno); effetti su attività mitotica e ciclo cellulare (citotossicità); danni al DNA da attività clastogenica e mutagena (genotossicità); danni ultrastrutturali. Inoltre permettono di valutare il danno acuto o cronico in seguito ad esposizioni più o meno lunghe ai contaminanti. A conferma dell’efficienza di questo metodo di indagine si riportano studi effettuati nei nostri laboratori su piante modello di interesse agrario (Vicia faba, V. sativa, Allium cepa, Hordeum vulgare e Zea mays) esposte a diversi inquinanti e valutate attraverso un approccio multidisciplinare.

LE PIANTE NEL MONITORAGGIO AMBIENTALE: EFFETTI FITOTOSSICI E GENOTOSSICI DI DIVERSI CONTAMINANTI

Spanò C.;Bottega S.;Ruffini Castiglione M.
Ultimo
2018-01-01

Abstract

Le piante con il loro stile di vita sessile, la loro struttura e fisiologia, entrano direttamente in contatto con le matrici ambientali, suolo, acqua e aria. Proprio per queste prerogative, gli studi di monitoraggio ambientale basati sui sistemi vegetali possono essere molto indicativi del reale stato di salute dell’ambiente. I saggi biologici sulle piante permettono di analizzare gli effetti di contaminanti a dispersione naturale o antropica (metalli pesanti, sostanze organiche, aromatiche, nanoparticelle, etc) e sono molto vantaggiosi, economici, ad alta sensibilità e correlabili con risultati ottenuti su sistemi animali. Questi saggi, possono considerare diversi endpoints: parametri fisiologici, morfologici (effetti fitotossici); produzione di enzimi e molecole legate alla risposta a stress (ROS, specie reattive dell’ossigeno); effetti su attività mitotica e ciclo cellulare (citotossicità); danni al DNA da attività clastogenica e mutagena (genotossicità); danni ultrastrutturali. Inoltre permettono di valutare il danno acuto o cronico in seguito ad esposizioni più o meno lunghe ai contaminanti. A conferma dell’efficienza di questo metodo di indagine si riportano studi effettuati nei nostri laboratori su piante modello di interesse agrario (Vicia faba, V. sativa, Allium cepa, Hordeum vulgare e Zea mays) esposte a diversi inquinanti e valutate attraverso un approccio multidisciplinare.
2018
978-88-448-0954-6
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
atti Giornate di studio 2018.pdf

accesso aperto

Descrizione: Mini-lavoro
Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/995719
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact