L’articolo propone una lettura dell’episodio ovidiano di Erisittone alla luce del rapporto intertestuale con alcuni passi lucreziani del quarto e, in minor misura, del sesto libro. In particolare la rappresentazione ovidiana della fame insaziabile di Erisittone sembra alludere sia alla trattazione scientifica di Lucrezio sull’appetito e sul cibo sia al valore metaforico che la fame assume come analogo del desiderio amoroso nel finale del IV libro.
Il modello di Lucrezio nell'episodio ovidiano di Erisittone
Lisa Piazzi
2019-01-01
Abstract
L’articolo propone una lettura dell’episodio ovidiano di Erisittone alla luce del rapporto intertestuale con alcuni passi lucreziani del quarto e, in minor misura, del sesto libro. In particolare la rappresentazione ovidiana della fame insaziabile di Erisittone sembra alludere sia alla trattazione scientifica di Lucrezio sull’appetito e sul cibo sia al valore metaforico che la fame assume come analogo del desiderio amoroso nel finale del IV libro.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Erisittone.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
663.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
663.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.