L’ipotiroidismo è frequente negli anziani ed è noto l’incremento del TSH con l’invecchiamento. Un valore di TSH >10 mU/L è generalmente rilevante. La necessità di terapia sostitutiva con LT4 va valutata caso per caso, bilanciando attentamente i rischi e i benefici del trattamento e ponendo al centro dell’iter diagnostico-terapeutico non solo i livelli di TSH circolante, ma anche la presenza o meno di una effettiva patologia tiroidea così come le comorbidità e l’eventuale presenza di “fragilità”.
Ipotiroidismo nel paziente anziano: quando e come trattare?
Filippo NiccolaiPrimo
Writing – Original Draft Preparation
;Alessia M. Calabrese;Giuseppe Pasqualetti;Sara Tognini;Nadia Caraccio;Fabio Monzani
Ultimo
Supervision
2019-01-01
Abstract
L’ipotiroidismo è frequente negli anziani ed è noto l’incremento del TSH con l’invecchiamento. Un valore di TSH >10 mU/L è generalmente rilevante. La necessità di terapia sostitutiva con LT4 va valutata caso per caso, bilanciando attentamente i rischi e i benefici del trattamento e ponendo al centro dell’iter diagnostico-terapeutico non solo i livelli di TSH circolante, ma anche la presenza o meno di una effettiva patologia tiroidea così come le comorbidità e l’eventuale presenza di “fragilità”.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.