Simboli concreti del dominio universale di Roma, i marmi policromi rappresentano uno dei legati più significativi e perduranti della civiltà antica; provenienti da ogni provincia dell’Impero, sono stati oggetto di un continuo recupero e riutilizzo durante le epoche successive. Si è soliti far coincidere l’avvio dell’uso dei marmi ornamentali in età moderna con il pontificato di Paolo III Farnese (1534-1549), una prassi accompagnata dall’attività di eruditi e antiquari intenti nel commercio delle innumerevoli varietà riemerse durante gli scavi o recuperate dalle rovine romane. A concorrere nel definire il gusto fu la scelta dei Medici di fondare nel 1588 a Firenze la Galleria dei Lavori che nel 1605 raggiunse il massimo splendore con l’avvio dell’opera di incrostazione in marmo e pietre dure della Cappella dei Principi in San Lorenzo, luogo deputato della magnificenza e dell’autoaffermazione dei Granduchi. Su questo esempio si diffuse l’uso di commettere i marmi tra loro, dalla scala monumentale fino a quella più minuta dei piani di tavoli, scrigni e stipi, doni diplomatici per eccellenza, e più tardi, nel XVIII secolo, ambiti dai grand tourists.

I Colori del Marmo, a cura di Cristiano Giometti e Cinzia Maria Sicca

Cinzia Maria Sicca;
2019-01-01

Abstract

Simboli concreti del dominio universale di Roma, i marmi policromi rappresentano uno dei legati più significativi e perduranti della civiltà antica; provenienti da ogni provincia dell’Impero, sono stati oggetto di un continuo recupero e riutilizzo durante le epoche successive. Si è soliti far coincidere l’avvio dell’uso dei marmi ornamentali in età moderna con il pontificato di Paolo III Farnese (1534-1549), una prassi accompagnata dall’attività di eruditi e antiquari intenti nel commercio delle innumerevoli varietà riemerse durante gli scavi o recuperate dalle rovine romane. A concorrere nel definire il gusto fu la scelta dei Medici di fondare nel 1588 a Firenze la Galleria dei Lavori che nel 1605 raggiunse il massimo splendore con l’avvio dell’opera di incrostazione in marmo e pietre dure della Cappella dei Principi in San Lorenzo, luogo deputato della magnificenza e dell’autoaffermazione dei Granduchi. Su questo esempio si diffuse l’uso di commettere i marmi tra loro, dalla scala monumentale fino a quella più minuta dei piani di tavoli, scrigni e stipi, doni diplomatici per eccellenza, e più tardi, nel XVIII secolo, ambiti dai grand tourists.
2019
978-88-3339-259-2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
cover marmo sc.pdf

accesso aperto

Descrizione: copertina del volume
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Indice I COLORI DEL MARMO.pdf

accesso aperto

Descrizione: indice del volume
Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 74.09 kB
Formato Adobe PDF
74.09 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1019170
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact