Il contributo affronta il tema del diritto ad un edificio di culto come specificazione della più ampia libertà religiosa. Tale diritto, analizzato dalla giurisprudenza costituzionale e sovranazionale, rientra nella materia governo del territorio e spesso incontra limiti dettate dalla legislazione urbanistica ispirata più che all'armonico sviluppo del territorio all'esigenza di raccogliere il consenso della maggioranza della popolazione locale a scapito delle minoranze

Il diritto ad un luogo di culto nel rapporto tra ordinamento interno e ordinamento sovranazionale

Antonello Lo Calzo
2020-01-01

Abstract

Il contributo affronta il tema del diritto ad un edificio di culto come specificazione della più ampia libertà religiosa. Tale diritto, analizzato dalla giurisprudenza costituzionale e sovranazionale, rientra nella materia governo del territorio e spesso incontra limiti dettate dalla legislazione urbanistica ispirata più che all'armonico sviluppo del territorio all'esigenza di raccogliere il consenso della maggioranza della popolazione locale a scapito delle minoranze
2020
LO CALZO, Antonello
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2020 - Il diritto ad un luogo di culto nel rapporto tra ordinamento interno e ordinamento sovranazionale - Lo Calzo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1020100
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact