il saggio analizza il presupposto oggettivo per l'accesso alle procedure di composizione della crisi, per verificare se ci siano novità rispetto alla legge 3/2012 e indaga il rapporto con le regole generali del codice civile in materia di responsabilità debitoria, alla luce della regola della buona fede oggettiva cui le parti del rapporto devono conformare il proprio comportamento

Il presupposto oggettivo: il sovraindebitamento

enza pellecchia
2020-01-01

Abstract

il saggio analizza il presupposto oggettivo per l'accesso alle procedure di composizione della crisi, per verificare se ci siano novità rispetto alla legge 3/2012 e indaga il rapporto con le regole generali del codice civile in materia di responsabilità debitoria, alla luce della regola della buona fede oggettiva cui le parti del rapporto devono conformare il proprio comportamento
2020
Pellecchia, Enza
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1021075
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact