il saggio analizza il presupposto oggettivo per l'accesso alle procedure di composizione della crisi, per verificare se ci siano novità rispetto alla legge 3/2012 e indaga il rapporto con le regole generali del codice civile in materia di responsabilità debitoria, alla luce della regola della buona fede oggettiva cui le parti del rapporto devono conformare il proprio comportamento
Il presupposto oggettivo: il sovraindebitamento
enza pellecchia
2020-01-01
Abstract
il saggio analizza il presupposto oggettivo per l'accesso alle procedure di composizione della crisi, per verificare se ci siano novità rispetto alla legge 3/2012 e indaga il rapporto con le regole generali del codice civile in materia di responsabilità debitoria, alla luce della regola della buona fede oggettiva cui le parti del rapporto devono conformare il proprio comportamentoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.